malcomia
malcòmia s. f. [lat. scient. Malcomia, dal nome di un orticoltore ingl., W. Malcom]. – Genere di piante crocifere della regionemediterranea, con una trentina di specie, di cui alcune in Italia: [...] sono erbe annue o perenni, spesso coltivate nei giardini, come Malcomia maritima a fiori porporino-violetti ...
Leggi Tutto
vitalba
s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regionemediterranea, spesso coltivata nei [...] ). 2. V. paonazza, pianta rampicante (Clematis viticella), alta fino a 5 m, simile alla precedente ma con fiori solitarî, violacei o rossi, che cresce nei luoghi umidi del Mediterraneo e si coltiva nei giardini; è detta anche viticella e vitalbino. ...
Leggi Tutto
mandorlo
màndorlo s. m. [der. di mandorla]. – Albero delle rosacee prunoidee (Prunus dulcis o P. amygdalus o P. communis), originario dell’Asia centro-occid., oggi estesamente coltivato nella regione [...] mediterranea in due varietà, dulcis e amara, così distinte in base al sapore del seme; è alto fino a 10 m, ha foglie oblunghe, leggermente seghettate, fiori a petali per lo più bianchi, drupa ovale compressa, verde, a nocciolo oblungo, che contiene 1 ...
Leggi Tutto
leucoio
leucòio s. m. [lat. scient. Leucoium, dal gr. λευκόιον «violacciocca bianca», comp. di λευκός «bianco» e ἴον «viola»]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee della regionemediterranea, [...] con una decina di specie, di cui 5 in Italia; vi appartiene il campanellino ...
Leggi Tutto
bagolaro
s. m. [der. del settentr. bàgola «bacca», che è il lat. bacŭla, dim. di baca «bacca»]. – Albero delle ulmacee (Celtis australis), detto anche spaccasassi, arcidiavolo, fraggiracolo, loto, alto [...] ruvide, ovali-lanceolate, fiori piccoli, giallicci; il frutto è una piccola drupa con polpa dolciastra. Comune nella regionemediterranea, veniva anche utilizzato per sostenere le viti, e ancor oggi è coltivato a scopo ornamentale. Il legno, duro ...
Leggi Tutto
mochi
mòchi s. m. pl. [plur. di moco1]. – 1. Erba delle leguminose (Vicia ervilia), detta anche capogirlo e veccioli, che cresce nella regionemediterranea, dove era coltivata per foraggio, poi inselvatichita [...] come infestante delle colture cerealicole; è alta fino a mezzo metro, con legumi lunghi 2 o 3 cm, e semi, simili alle lenticchie, amari e velenosi per l’uomo. 2. Erba annua delle leguminose (Lathyrus cicera), ...
Leggi Tutto
merco2
mèrco2 s. m. [lat. amarăcus o amarăcum «maggiorana», gr. ἀμάρακος o ἀμάρακον] (pl. -chi). – Erba annua delle composite liguliflore (Urospermum dalechampii), detta anche lattugàccio, comune negli [...] incolti e nei prati della regionemediterranea: ha una rosetta di foglie simili a quelle della cicoria, anch’esse commestibili, però verdi chiare e fittamente pelose, come lo scapo che porta un solo capolino con linguette giallastre, il quale diventa ...
Leggi Tutto
tegoline
s. f. pl. [der. di tega]. – Nome veneto dei fagiolini o cornetti, legumi forniti dalla pianta Vigna unguiculata (sinon. Vigna sinensis), leguminosa orticola, forse originaria dell’Africa tropicale [...] e diffusa nella regionemediterranea già durante l’Impero Romano. ...
Leggi Tutto
pelargonio
pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] geraniacee con oltre 250 specie, in maggioranza originarie dei luoghi aridi dell’Africa merid., ma anche della regionemediterranea, dell’Arabia merid., dell’India, dell’Australia e della Nuova Zelanda. Comunem. note con il nome di geranî, si ...
Leggi Tutto
olivastreto
olivastréto (o ulivastréto) s. m. [der. di olivastro2 (o ulivastro), col suff. -eto di querceto e simili]. – Denominazione poco comune di una fitocenosi (detta anche macchia a olivastro), [...] caratterizzata dalla presenza dominante dell’olivastro, in genere associato ad altre piante legnose sempreverdi; è legata agli ambienti più caldi e litoranei della regionemediterranea. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri di uniformità tali da farla considerare...
Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; ogni cella, che ospita un uovo, è riempita...