• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [14]
Geografia [3]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

omìnidi

Vocabolario on line

ominidi omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, [...] originatisi nel tardo miocene (circa 15 milioni di anni fa) in Africa, gli ominidi si sono successivamente diffusi nella regione paleartica, e, con la specie Homo sapiens, in tutto il resto del mondo; sono generalmente caratterizzati da uno scheletro ... Leggi Tutto

porciglióne

Vocabolario on line

porciglione porciglióne s. m. [lat. tardo porcellio -ōnis, der. di porcellus, dim. di porcus «porco»]. – Uccello della famiglia rallidi (Rallus aquaticus) che vive nelle paludi e nelle zone umide di [...] tutta la regione paleartica, anche in Italia: emette un grido paragonabile a quello di un porcellino (da cui il nome) e si ciba prevalentemente di molluschi e altri inverterbrati acquatici; è lungo una trentina di centimetri, con coda corta, zampe ... Leggi Tutto

pagliaròlo

Vocabolario on line

pagliarolo pagliaròlo s. m. [der. di pagliaio, pagliaro]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia silvidi (Acrocephalus paludicola), diffuso nelle paludi aperte con bassa vegetazione della regione [...] paleartica, molto simile al forapaglie; è specie nidificante in Italia. Lo stesso nome è anche usato, nell’Italia centrale, per il forapaglie castagnolo. ... Leggi Tutto

mamèstra

Vocabolario on line

mamestra mamèstra s. f. [lat. scient. Mamestra]. – Genere di lepidotteri notturni della famiglia nottuidi, che comprende farfalle con ali anteriori di colore piuttosto scuro, con macchie vascolari e [...] reniformi distinte, ampiamente distribuite nella regione paleartica (in Italia è comune la specie Mamestra brassicae). ... Leggi Tutto

moriglióne

Vocabolario on line

moriglione moriglióne s. m. [dal fr. morillon, der. di more «moro1», perché il colore predominante nel piumaggio è il nero]. – Uccello della famiglia anatidi (Aythya ferina), diffuso nei laghi, stagni [...] e paludi della regione paleartica; migratore, in Italia è specie svernante abbastanza frequente: i maschi hanno testa e collo di colore castano scuro, petto nero e dorso grigio, le femmine hanno colorazione più criptica, con piumaggio bruno uniforme, ... Leggi Tutto

remìżidi

Vocabolario on line

remizidi remìżidi s. m. pl. [lat. scient. Remizidae, dal nome del genere Remiz]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi con specie diffuse nella regione paleartica, in Africa e nell’America [...] Settentr., prevalentemente negli ambienti umidi, nelle paludi, nei canneti e lungo i fiumi; hanno piccole dimensioni, con livrea simile nei due sessi, di colore generalm. grigio, bruno o nero, becco sottile ... Leggi Tutto

mùridi

Vocabolario on line

muridi mùridi s. m. pl. [lat. scient. Muridae, dal nome del genere Mus, che è dal lat. class. mus muris «topo»]. – Famiglia di mammiferi roditori, che comprende circa 100 generi raggruppati in varie [...] sottofamiglie, con specie diffuse in tutte le regioni temperate (originarie della regione paleartica, sono state introdotte nel continente americano in epoca storica), tra cui i topi e i ratti: le loro dimensioni variano da 4 a 50 cm di lunghezza, ... Leggi Tutto

avifàuna

Vocabolario on line

avifauna avifàuna s. f. [comp. di avi- e fauna]. – L’insieme degli uccelli di una data regione: a. italica, a. paleartica, ecc. ... Leggi Tutto

olàrtico

Vocabolario on line

olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] del Nord America, dell’Eurasia e dell’Africa settentr.; è caratterizzato, nelle regioni meridionali a clima temperato, dalla prevalenza di latifoglie sempreverdi, nelle regioni a clima oceanico o meno caldo da una fascia discontinua di latifoglie ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
paleartica, regione
Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna esclusiva della regione stessa. Numerosi...
pettazzurro
Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro e fulvo; alcune penne della gola e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali