• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Geologia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]

subregióne

Vocabolario on line

subregione subregióne s. f. [comp. di sub- e regione]. – Territorio con individualità geografica propria nell’ambito di una regione più ampia: il Cadore è una s. del Veneto. ... Leggi Tutto

gnocco

Vocabolario on line

gnocco gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] : sei uno gn., un vero gn.; non stare lì impalato come uno gn.; pezzo di gnocco che non sei altro (Palazzeschi). ◆ Dim. gnocchétto, solo in senso proprio, con sign. diversi da regione a regione; accr. gnoccóne, anche nel sign. fig, gnoccolóne (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] dell’anno: stile della Circoncisione, dal 1° gennaio; s. veneto, dal 1° marzo; s. dell’Incarnazione, dal 25 marzo; la serie di deformazioni tettoniche che predomina in una determinata regione, rappresentata da un tipo di pieghe, da una successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pugliése

Vocabolario on line

pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; [...] e successivamente ampliato) per far fronte alla scarsezza d’acqua della regione, è alimentato dalle sorgenti del fiume Sele; l’olio p tutto il mezzogiorno d’Italia e in parte del Veneto con diverse sottorazze: ha statura superiore alla media, grandi ... Leggi Tutto

contraente generale

Neologismi (2008)

contraente generale loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: [...] gara pubblica) per la progettazione definitiva, esecutiva e per la realizzazione». (Arena, 16 luglio 2004, p. 6, Regione Veneto) • Per le grandi imprese il contraente generale è lo strumento vincente per realizzare le infrastrutture con tempi e costi ... Leggi Tutto

terrafermièro

Vocabolario on line

terrafermiero terrafermièro agg. [der. di terraferma]. – Di terraferma; in partic., relativo al territorio di terraferma della Repubblica Veneta, e ancora oggi, più raram., a parte del territorio della [...] regione Veneto, in quanto contrapposto al territorio lagunare: commercio terrafermiero. ... Leggi Tutto

beverage

Neologismi (2020)

beverage s. m. inv. Il settore industriale e commerciale delle bevande. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] sostenibile”, iniziativa di formazione e avvio al lavoro realizzata grazie al programma Garanzia Giovani con il sostegno della Regione Veneto. (Barbara Ganz, Sole 24 Ore.com, 24 maggio 2016, Blog Il cielo sopra San Marco). Dall’ingl. beverage ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] passa meno virus alle altre». Lo ha detto il direttore di Microbiologia e Virologia dell’Università di Padova e consulente della Regione Veneto Andrea Crisanti ad Agorà su Rai 3 il giorno dopo la polemica con il collega Rigoli. (Arena.it, 22 giugno ... Leggi Tutto

caregiver

Neologismi (2021)

caregiver s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] che altrimenti non potrebbe vivere. (Teresa Maddonni, Money.it, 6 febbraio 2020, Diritto del lavoro) • Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha dimostrato di avere le idee un po’ confuse sul ruolo dei caregiver. Parlando in conferenza stampa ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] ma una più larga regione adiacente alla stessa; così in Romagna si dà questo nome alle regioni adiacenti agli argini dei corsi ciascuna rivïera (Boccaccio). d. Nella toponomastica del Veneto orientale, si chiama Riviera la zona pedemontana prealpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
veneti, dialetti
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più consistente del Nord-Est italiano. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali