• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Geologia [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]

dead zone

Neologismi (2008)

dead zone loc. s.le f. Zona priva di ogni forma di vita. ◆ Gli scienziati americani la chiamano «Dead zone», zona morta, perché niente vi può crescere. Ma non si tratta di un deserto né di un lago salato. [...] al largo del Golfo del Messico che si estende per circa 19 mila chilometri quadrati. L’equivalente di una regione come il Veneto, tanto per dare un’idea, dove la fauna marina non ha alcuna possibilità di sopravvivenza. (Simona Vigna, Corriere della ... Leggi Tutto

stréga

Vocabolario on line

strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] funghi disposti in circolo (v. anello, n. 5 c). 5. In zoologia, nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi (in partic. di Blennius sanguinolentus), e nome veneto del pesce barbatula. ◆ Dim. streghétta, raro e solo in senso fig.: è una ... Leggi Tutto

carantano

Vocabolario on line

carantano (o carentano) agg. e s. m. – 1. agg. Propr., della Carantània, regione storica delle Alpi orientali che comprende i territorî della Stiria, Carinzia e Carniola. 2. s. m. In numismatica, è il [...] nome italiano d’una moneta, il grosso tirolese (chiamato anche tirolino), della fine del sec. 13°; fu così chiamato poi nel Lombardo-Veneto, fino alla riforma monetaria del 1858, il Kreuzer di 4 Pfennig, corrispondente a 1/60 di fiorino. ... Leggi Tutto

tómbola¹

Vocabolario on line

tombola1 tómbola1 s. f. [der. di tombolare (cfr. tombolo1), per avvicinamento scherz. a tómbola2], fam. – Caduta, ruzzolone: è scivolato e ha fatto una bella t.; anche come esclam. scherz.: tombola!, [...] vedendo qualcuno (spec. bambini) cadere, o quando cade o si rovescia qualche oggetto. In qualche regione (per es., Veneto), capitombolo, capriola: i ragazzi si divertivano a fare le t. sul letto, sul prato. ... Leggi Tutto

cròda

Vocabolario on line

croda cròda s. f. [voce settentr.]. – 1. Roccia, conglomerato di ghiaie e ciottoli uniti da cemento calcareo, tipico del Veneto (e corrispondente al ceppo della Lombardia). 2. Nella regione dolomitica, [...] morfologia speciale delle guglie costituite da dolomia, quando sono isolate da canaloni e presentano pareti nette con spigoli vivi al loro incrocio (es., le tre cime di Lavaredo, la Croda da Lago, la Croda ... Leggi Tutto

turoniano

Vocabolario on line

turoniano agg. e s. m. [dal fr. turonien, der. del nome lat., Turones, degli antichi abitanti gallici della regione dell’odierna Tours]. – In geologia, piano medio del cretaceo superiore, tipicamente [...] sviluppato nel bacino di Parigi, dove è rappresentato soprattutto da un calcare polverulento, talvolta selcifero, denominato craie. In Italia è sviluppato nel Veneto, nell’Appennino centrale e meridionale, in Sicilia e Sardegna. ... Leggi Tutto

carèna

Vocabolario on line

carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] in anatomia umana, c. del naso, piccola regione triangolare sporgente della parete laterale delle fosse nasali; forma di chiglia di nave rovesciata, spec. usato nelle antiche chiese del Veneto; arco a c., lo stesso che arco carenato o inflesso (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

olanda

Vocabolario on line

olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). [...] 2. Nome veneto di una rete da pesca a tramaglio, lunga una dozzina di metri e alta uno, con maglie larghe non meno di 20 mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tegoline

Vocabolario on line

tegoline s. f. pl. [der. di tega]. – Nome veneto dei fagiolini o cornetti, legumi forniti dalla pianta Vigna unguiculata (sinon. Vigna sinensis), leguminosa orticola, forse originaria dell’Africa tropicale [...] e diffusa nella regione mediterranea già durante l’Impero Romano. ... Leggi Tutto

trivèneto

Vocabolario on line

triveneto trivèneto agg. [comp. di tri- e veneto]. – Delle tre Venezie (Venezia Tridentina, Euganea e Giulia), intese nel loro insieme, come costituenti della regione veneta: le tradizioni gastronomiche [...] t.; il clero, l’episcopato triveneto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Veneto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico...
veneti, dialetti
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più consistente del Nord-Est italiano. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali