scettro /'ʃɛt:ro/ s. m. [dal lat. sceptrum, gr. skē̂ptron, propr. "bastone"]. - 1. a. [bastone di legno pregiato, o di altro materiale prezioso, simbolo del potere regio: lo s. regale, imperiale] ≈ bastone [...] di monarca: usurpare, riconquistare lo s.] ≈ corona, monarchia, regno, sovranità, trono. 2. (fig.) a. [predominio in primato, record. b. (giorn.) [superiorità assoluta in campo sportivo: detenere, conquistare lo s. dei pesi medi] ≈ titolo. ‖ corona. ...
Leggi Tutto
Re dell'Assiria (668-629 a. C.), figlio di Asarhaddon; noto ai Greci sotto il nome di Sardanapalo. Ultimo grande sovrano assiro; con A. il regno assiro esprime la massima floridezza culturale con i monumenti di Ninive e la costituzione della...
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a...