deciso
deciṡo agg. [part. pass. di decidere]. – Che agisce con prontezza ed energia, fermo, risoluto: un uomo d.; un carattere d.; essere d. a tutto, pronto a fare ogni cosa pur di conseguire lo scopo. [...] un taglio d., un colpo d., rapido e netto. Società dei Decisi, società segreta reazionaria fiorita nel regno di Napoli dopo la restaurazione borbonica del 1815. ◆ Avv. deciṡaménte, con decisione, risolutamente, senza esitare: attaccare decisamente l ...
Leggi Tutto
apprezzo
apprèzzo s. m. [der. di apprezzare]. – Termine ant. per stima, estimo. Nel regno di Napoli, indicava la stima dei beni per la formazione dell’onciario o catasto, e, nell’Italia centr., anche [...] il tributo sui beni stimati ...
Leggi Tutto
imborgarsi
v. intr. pron. [der. di borgo] (si imbórga), ant. – Verbo coniato da Dante (Par. VIII, 61): quel corno d’Ausonia che s’imborga Di Bari e di Gaeta e di Catona; versi probabilmente da intendersi: [...] quella parte d’Italia che ha come «borghi» Bari, Gaeta e Catona, delimitanti il Regno di Napoli, proprio come i borghi delimitano una città. ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] è impiegato all’Ufficio del catasto; a cinque chilometri da Napoli; a due miglia di distanza; a lato, a fianco; in dipendenza dal verbo aiutare: cominciarono i cittadini accusare l’un l’altro (Compagni); aiutano governare quello regno (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
mastrodatti
(o 'mastro d’atti') s. m. – Nell’antico regno di Napoli, il funzionario che, originariamente addetto alla redazione e custodia degli atti, ebbe in seguito, prima della codificazione, anche [...] funzioni giudiziarie come supplente dei giudici (per es., compiva l’istruttoria dei procedimenti penali) ...
Leggi Tutto
notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] (sign. usuale nel lat. notare, in relazione con nota nell’accezione di «giudizio di biasimo»): gli abitatori del regno di Napoli ... sono notati di instabilità (Guicciardini); n. di censura, biasimare con nota di censura, censurare: un guardiano de ...
Leggi Tutto
pubblica
pùbblica s. f. – Moneta di rame del regno di Napoli (così chiamata dalla prima parola della leggenda: Publica commoditas), emessa sotto Filippo III nel 1599, del valore di 1 tornese o 6 cavalli, [...] poi sotto Filippo IV nel 1624 del valore di 6 tornesi o 24 cavalli, in seguito ridotto a 3 tornesi. Benché avesse leggenda diversa (Pax et ubertas), ebbe anche il nome di pubblica del popolo la moneta ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna...
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia costituzionale di Luigi XVI, dalla...