deaminasi
deaminaṡi (o deṡaminaṡi) s. f. [comp. di de-, amina e -asi]. – In biochimica, enzima che opera la deaminazione idrolitica di varî composti contenenti gruppi aminici; questi enzimi sono presenti [...] sia nel regnoanimale sia nel regno vegetale. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] e dei n. comuni, che si riferiscono a intere classi di persone, animali, o cose. I nomi proprî di persona e i nomi proprî di luogo all’entrare in servizio (per es., nella marina militare del regno di Sardegna); n. di religione, assunto dai membri di ...
Leggi Tutto
abitare
1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] essere vivente, abitare significa avere come ambiente naturale (gli animali che abitano la prateria; forme di vita che abitano segue verso il levar del sole per insino à confini del regno di Telensin, quello che dà Latini è chiamato Cesaria. Questi ...
Leggi Tutto
minerale
1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] a tutto ciò che riguarda o comprende i minerali (regno m.).
Citazione
Con l’aiuto di quel libro avevo si vede è fatta così.
Susanna Tamaro,
Per voce sola
Vedi anche Animale, Chimica, Geografia, Geologia, Marmo, Metallo, Natura, Oro, Pietra, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] (v. fava), uguali o simili a quelli che in alcune regioni sono chiamati ossi di morto (v. osso, n. 5 e); il mondo o il regno dei m., l’aldilà, l’oltretomba. Locuzioni partic.: per poco non ci scappava il m., pop., a proposito di una rissa o di un ...
Leggi Tutto
criptoficee
criptofìcee s. f. pl. [lat. scient. Cryptophyceae, comp. di crypto- «cripto-» e -phyceae «-ficee»]. – Classe di alghe considerate da alcuni autori appartenenti al regnoanimale e pertanto [...] da questi classificate nell’ordine dei criptomonadini ...
Leggi Tutto
saccarasi
saccaraṡi s. f. [der. di saccaro-, col suff. -asi]. – In enzimologia, nome (ora spesso sostituito da invertasi) di una oligasi diffusa nel regnoanimale (succhi digestivi) e vegetale, attiva [...] sul saccarosio, che scinde in glicosio e fruttosio ...
Leggi Tutto
guanidina
s. f. [der. di guano]. – 1. Composto organico di formula HN=C=(NH2)2, sostanza bianca, cristallina, igroscopica, fortemente basica; assai diffusa nel regnoanimale e vegetale, viene preparata [...] artificialmente e usata come intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, esplosivi, ecc. Alcuni suoi derivati sintetici sono stati impiegati in terapia come ipoglicemizzanti. 2. Nome generico ...
Leggi Tutto
mixomiceti
mixomicèti (o missomicèti) s. m. pl. [lat. scient. Myxomycetes, comp. di myxo- «mixo-1» e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo di organismi molto primitivi, di solito inclusi tra i funghi (in [...] passato alcuni autori li hanno ritenuti appartenenti al regnoanimale e li hanno chiamati micetozoi). Il loro ciclo biologico è costituito da una fase vegetativa rappresentata da un plasmodio plurinucleato e una fase riproduttiva che in generale ...
Leggi Tutto
deuterostomi
deuteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Deuterostomata, comp. di dèutero- e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle due principali linee evolutive del regnoanimale, comprendente chetognati, [...] pogonofori, echinodermi e cordati; è caratterizzata, tra l’altro, dal fatto che, durante lo sviluppo embrionale, il blastoporo della gastrula diviene l’ano o corrisponde alla regione anale dell’adulto, ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due...
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...