• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [4]
Diritto [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Botanica [2]
Medicina [2]
Diritto pubblico [2]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Geografia [2]

murattismo

Vocabolario on line

murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat [...] Lucien-Charles Murat, figlio di re Gioacchino (che, ufficiale dell’esercito francese, per i suoi brillanti meriti militari e gli aiuti prestati in più occasioni a Napoleone, suo cognato, aveva avuto da lui in concessione nel 1808 il regno di Napoli). ... Leggi Tutto

reggènte

Vocabolario on line

reggente reggènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di reggere]. – 1. a. Chi regge lo stato, o un alto ufficio. È usato nelle locuz. capitani r., o come sost. reggenti, della Repubblica di San Marino, i [...] regno, diritto al regno di un minore o di un nascituro, incapacità giuridica o impedimento fisico del monarca): il principe r., la regina r. e, sost., il reggente, la reggente, il consiglio dei reggenti; il cardinale Mazarino fu reggente in Francia ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] i sette re di Roma; il re di Francia, d’Inghilterra; Francesco I, re di Francia; accompagnato da particolari divinità, gli attribuiscono funzioni rituali che assicurano la continuità del regno. b. Riferito a divinità, nel mondo classico: Plutone, re ... Leggi Tutto

nizzardo

Vocabolario on line

nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, [...] nativo o originario di Nizza: il N., per antonomasia, G. Garibaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

carlino¹

Vocabolario on line

carlino1 carlino1 s. m. [dal nome di Carlo I d’Angiò, che fece coniare la moneta nel 1278]. – Moneta del regno di Sicilia, d’oro e d’argento, rappresentante al dritto lo scudo partito di Francia, al [...] della Vergine (detta perciò anche, da questa figurazione, saluto); con lo stesso nome furono indicate altre monete, in uso, con diversi valori e denominazioni (c. di Rodi, c. romano, c. papale, ecc.), fino al sec. 19° in Italia e all’estero. ... Leggi Tutto

reggènza

Vocabolario on line

reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, [...] o dell’ufficio: la r. della Repubblica di San Marino; affidare la r. del regno a un principe del sangue, alla regina madre, a un consiglio (consiglio di r.); una breve r., la lunga r. di Filippo d’Orléans in Francia. In partic., R. del Quarnaro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Cinque piu Uno

Neologismi (2013)

Cinque piu Uno Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), [...] Mondo) • L’Italia, però, non fa parte del gruppo «cinque più uno» che sta trattando con l’Iran e dunque rischia di restare ai margini qualora si allentassero le sanzioni contro l’Iran. (Corriere della sera.it, 12 novembre 2013, Esteri). Composto dai ... Leggi Tutto

super diffusore

Neologismi (2020)

super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, [...] diffuso la malattia. Il sospetto è che abbia infettato 11 persone, di cui 4 nel Regno Unito, 5 in Francia e 1 a Maiorca. Poi, una volta accortosi di aver contratto il virus, il cittadino britannico sarebbe stato immediatamente ricoverato. (Francesca ... Leggi Tutto

carlista

Vocabolario on line

carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] (soprattutto con riferimento ai seguaci di don Carlos): movimento c.; la prima e la seconda guerra c. nel sec. 19°. 2. sost. In Francia, durante il regno di Luigi Filippo, sostenitore (detto anche legittimista) di Carlo X, ch’era stato spodestato ... Leggi Tutto

intendènte

Vocabolario on line

intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] marina. 4. In Francia, titolo (fr. intendants) di funzionarî regi dislocati nelle province con compiti giudiziarî, amministrativi e finanziarî, di grande importanza soprattutto al tempo di Luigi XIV (1638-1715). 5. Nel Regno delle Due Sicilie, titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
FRANCIA, REGNO DI
Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante la seconda parte del regno di Filippo...
Trudaine, Daniel-Charles
Intendente generale di finanza del regno di Francia (Parigi 1703 - ivi 1769). Incaricato anche dell'amministrazione dei ponti e strade, fondò (1744) una scuola per disegnatori che tre anni dopo divenne l'École nationale des ponts et chaussées....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali