• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [7]
Storia [4]
Medicina [3]
Militaria [3]
Storia della medicina [2]
Religioni [1]
Chirurgia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

cènso

Vocabolario on line

censo cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] elettori o eleggibili; nel regno sardo e poi nel regno d’Italia furono senatori per di un capitale versato al debitore della rendita. 3. Nome di varî tributi feudali: c. della marineria, imposto da Federico II di Sicilia per assicurare la fornitura di ... Leggi Tutto

assiṡe

Vocabolario on line

assise assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, [...] grande assemblea, e spec. assemblea giudiziale. 2. In denominazioni storiche specifiche, corpo di leggi: le A. di Gerusalemme, del regno di Sicilia. Per l’uso al sing., v. assisa3. 3. Corte d’assise (erroneam. Corte d’assisie, usato peraltro da non ... Leggi Tutto

giustizière

Vocabolario on line

giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. [...] grandi ufficiali della corona nel Regno di Sicilia, istituiti da Ruggero II (1095-1154), con varie funzioni attinenti alla giustizia (per es., quella di presiedere il tribunale supremo, di rendere in nome del re pareri legali di cui il re fosse stato ... Leggi Tutto

ammiràglio

Vocabolario on line

ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di [...] cariche, civili e militari, navali e terrestri. Grande a.: titolo dato in Sicilia, durante il regno normanno, svevo, angioino e aragonese, al comandante dell’armata di mare, uno dei sette grandi ufficiali della Corona, i quali componevano la curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

logotèta

Vocabolario on line

logoteta logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che [...] imperiale, diventando veri e proprî ministri, o assunsero altre importanti e specifiche funzioni. 2. Nel Regno di Sicilia, alto ufficiale con funzioni di segretario del re, che esercitava anche, spesso (come, per es., Pier delle Vigne), l’ufficio ... Leggi Tutto

prammàtico

Vocabolario on line

prammatico prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo [...] sull’organizzazione di una provincia o di un pubblico servizio. b. In Sicilia, durante il regno degli Aragonesi, norma legislativa emanata dal re o dal viceré, col parere del consiglio, senza partecipazione del parlamento. c. Nel regno di Francia e ... Leggi Tutto

fida

Vocabolario on line

fida s. f. [der. di fidare]. – 1. a. Tassa dell’età feudale, dovuta agli aventi diritto per la riduzione a coltura e a privata conduzione di terreni originariamente adibiti a pascolo. b. Nel Regno di [...] Napoli e nello Stato Pontificio, era sinon. di affida. c. In Sicilia e in Abruzzo è tuttora in uso l’espressione f. bestiame, affitto di pascolo per i mesi estivi. 2. ant. Salvacondotto. ... Leggi Tutto

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] comminata eccezionalmente da qualche legislazione medievale (così nelle costituzioni del Regno di Sicilia di Federico II) ai bestemmiatori. 3. Il fatto, il processo di perforarsi. In partic.: a. In medicina, interruzione improvvisa e circoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] tre «stati» (baronale, ecclesiastico e demaniale) che formavano, dall’epoca aragonese sino al 1812, il parlamento nel Regno di Sicilia. 10. Al plur., nel Tavoliere delle Puglie, i luoghi riservati alla sosta del bestiame transumante e appartenenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

parzialità

Vocabolario on line

parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei [...] che ebbe Italia de’ ghibellini e de’ guelfi (Guicciardini). P. latina e p. catalana, nella Sicilia aragonese, le due fazioni politiche in lotta durante il regno di Pietro II (1337-42) e la minore età del figlio Ludovico, fino alla metà del sec. 14 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Sicilia, Regno di
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo...
ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA
Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie alla definizione del tema. La prima riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali