antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione [...] (seppure limitata nel tempo), viene aggiunta ai prodotti petroliferi, alla gomma, ai grassi e a molti alimenti conservati; alcuni antiossidanti sono diffusi in natura, spec. nel regnovegetale (gomme, tannini, olî); come sost., la sostanza stessa. ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] . animali, melanine, lipocromi, emoglobine, ecc.; p. vegetali, clorofille, carotenoidi, antocianine, ecc. P. fotosintetici, altri sono invece assunti con l’alimentazione principalmente dal regnovegetale (p. esogeni, come i polieni); in condizioni ...
Leggi Tutto
catechina
s. f. [der. di catecù]. – Sostanza di natura fenolica presente nel catecù. Per estens., è anche nome di varî composti chimici di struttura analoga, molto diffusi nel regnovegetale, la cui [...] trasformazione dà luogo a numerosi concianti naturali ...
Leggi Tutto
glicoside
ġlicoṡide (o glucoṡide) s. m. [der. di glicosio (o glucosio)]. – Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride (generalm. il glicosio, ma anche il galattosio, il ramnosio, [...] varia natura (dette agliconi), per lo più di carattere alcolico, fenolico, ecc.; i glicosidi, largamente diffusi nel regnovegetale, si presentano come sostanze solide, incolori, talvolta di sapore amaro, e sono usati tra l’altro nella preparazione ...
Leggi Tutto
glicuronico
ġlicurònico agg. [comp. di glico- e uronico]. – Acido g.: composto organico, acido uronico derivabile dal glicosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente nel regnovegetale [...] e animale come costituente di varî polisaccaridi; esplica nell’organismo umano un’importante funzione nei processi di disintossicazione per la sua capacità di legarsi in combinazione eterea con alcune ...
Leggi Tutto
fito-
[dal gr. ϕυτόν «pianta»; lat. scient. phyto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scient. (come fitologia, fitogeografia, fitoterapia, ecc.), nelle quali [...] significa «pianta» o indica in genere relazione col regnovegetale. Anche elemento medio (per es. paleofitologia). ...
Leggi Tutto
-fito
[dal gr. ϕυτόν «pianta»]. – Secondo elemento (di norma atono), col sign. di «pianta», di agg. composti della terminologia botanica, per lo più sostantivati al femm. sing. (-fita) o plur. (-fite), [...] biologici speciali (per es. xerofita, saprofita), o per classificare, secondo determinate caratteristiche, grandi gruppi del regnovegetale (per es. briofite, clorofite, feofite, cui corrispondono, nel lat. scient., forme con il suffisso -phyta ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] in diversi minerali, nelle acque del mare (da cui si estrae) e in quelle salate dei giacimenti petroliferi; nel regnovegetale solo nelle alghe, in quello animale in vertebrati e invertebrati. Viene usato, sotto forma di varî composti, per preparati ...
Leggi Tutto
archegoniate
s. f. pl. [der. di archegonio; lat. scient. Archegoniatae]. – Divisione del regnovegetale, ormai abbandonata, che comprende le briofite e le pteridofite, le quali, pur essendo molto diverse [...] fra loro, hanno quasi identici gli apparati della riproduzione sessuale (archegonio e anteridio), e presentano alternanza di generazione molto distinta ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] che comprende le piante più evolute (con almeno 200.000 specie, costituenti oltre la metà del regnovegetale), raggruppate nelle due sottodivisioni delle gimnosperme e delle angiosperme; sono caratterizzate dalla presenza di semi (perciò dette anche ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, o a ventaglio, uninucleate, con plastidi...
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...