giudice
giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] » (sec. 12° e 11° a. C.). 4. Nella Sardegna medievale, il governatore (detto anche re) di un giudicato (detto anche regno); v. anche giudichessa. 5. G. della monarchia sicula: magistratura creata da Filippo II di Spagna (1579) per esercitare tutti i ...
Leggi Tutto
xantina
s. f. [der. di xanto-]. – Composto organico appartenente al gruppo delle basi puriniche, presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla; è molto diffuso nel regno animale [...] e in quello vegetale, nei quali abbondano i derivati metilati, per es. le dimetilxantine (teobromina e teofillina) e la trimetilxantina o caffeina. Negli animali superiori la xantina si forma dalla ipoxantina ...
Leggi Tutto
sommaria
sommària s. f., ant. – Ellissi di ragione sommaria (v. sommario1). Il termine ricorre nelle seguenti espressioni di riferimento storico: giudici della s., giudici che tenevano ragione sommaria, [...] che giudicavano sommariamente; Camera della S., ufficio istituito nel Regno di Napoli da Carlo I d’Angiò (1266-1285) per la riscossione dei tributi. ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] sim.: p. la reputazione, la stima, il credito; p. l’onore; p. il grado; p. il posto, essere licenziato; p. il comando, il regno, la corona, il trono. e. Non avere più la presenza, la compagnia, e sim., di una persona, in seguito a cause varie: p. un ...
Leggi Tutto
sommate
s. m. [dal lat. summas -atis, der. di summus «sommo»], letter. ant. e raro. – Persona nobile, potente; al plur., con valore di superl. relativo, le persone di maggiore potenza o dignità, gli [...] ottimati: Nida ... a celebrare si dispose una gran festa; alla quale i s. del regno suo, d’ogni parte chiamati, vi vennero (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
oncia
óncia (region. ónza) s. f. [lat. ŭncia, propr. «dodicesima parte» di un’unità; der. di unus «uno»] (pl. -ce). – 1. Nel mondo antico, unità monetaria del sistema siculo-italiota e romano, corrispondente [...] equivale a 28,35 g e nel sistema troy a 31,10 g) sia come unità di capacità per liquidi (pari a 28,41 ml nel Regno Unito e a 29,57 negli Stati Uniti d’America). b. Come unità monetaria, o. d’argento, o. d’oro, monete di conto rimaste in uso ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei [...] beni in esso descritti era fatta in monete dette once ...
Leggi Tutto
oncietta
onciétta s. f. [dim. di oncia]. – Moneta d’oro del Regno delle Due Sicilie del valore di 3 ducati e quindi di mezza oncia, emessa nel 1818 con i multipli da 5 e da 10. ...
Leggi Tutto
porfirogenito
porfirogènito agg. [dal gr. biz. πορϕυρογένητος, propr. «generato nella porpora», comp. di πορϕύρα «porpora» e tema di γεννάω «generare», con riferimento al palazzo imperiale detto Porfỳra, [...] nei primi tempi dell’Impero le imperatrici andavano a partorire, oppure alla porpora imperiale indossata dal padre imperatore]. – Nell’Impero bizantino, titolo spettante ai figli dell’imperatore (maschi e femmine) nati durante il regno del padre. ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] sono sintetizzati dall’organismo (p. endogeni, come le porfirine), altri sono invece assunti con l’alimentazione principalmente dal regno vegetale (p. esogeni, come i polieni); in condizioni patologiche, l’abnorme accumulo delle cellule di pigmento ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...