infantolatria
s. f. Eccesso di attenzioni riservate ai bambini. ◆ In effetti nella sua [di Robert Musil] Cacania c’è già tutto: il regno della tecnica che nessuno è in grado di dominare [...]; la velocità [...] come valore supremo; [...] l’infantocrazia e l’infantolatria che illuminano con il loro sciocco sorriso la freddezza dell’età della tecnica (Milan Kundera, trad. di Massimo Rizzante) (Repubblica, 13 febbraio ...
Leggi Tutto
adverbale
agg. [comp. del lat. ad «a» e verbum «verbo»]. – In grammatica, di costruzione che si riferisce a un verbo, o è da esso richiesta, in opposizione a quella adnominale (per es. il genitivo in [...] capitis damnare, consulis interest; il dativo in dic mihi; l’ablativo in regno potiri, ecc.). ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] Zelanda, Repubblica Sudafricana, Zambia, Zimbabwe) l’hanno sostituita, in questi ultimi decennî, con monete diverse. 2. Nome dato nel Regno di Napoli, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, al peso equivalente a 1/20 di oncia, detto anche ...
Leggi Tutto
fucacee
fucàcee s. f. pl. [lat. scient. Fucaceae, dal nome del genere Fucus: v. fuco1]. – In botanica, famiglia di alghe feofite (o alghe brune) dell’ordine fucali, con varie specie, tutte marine, caratterizzate [...] dal fatto che gli individui sono diploidi e si riproducono solo per oogamia (la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regno animale); hanno tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche piene d’aria che fungono da galleggianti. ...
Leggi Tutto
metazoi
metażòi s. m. pl. [lat. scient. Metazoa, comp. di meta- e -zoon «-zoo», in contrapp. a Protozoa «protozoi»]. – In zoologia, sottoregno del regno animale comprendente tutti gli organismi animali [...] pluricellulari le cui cellule, a differenza di quanto si verifica nei protozoi, sono organizzate in strati (tessuti) e organi specializzati per diverse funzioni, quali la protezione, la digestione, il ...
Leggi Tutto
attendibile
attendìbile agg. [der. di attendere]. – 1. Che merita di esser preso in considerazione, degno di essere creduto: informazioni a.; ho appreso la notizia da fonte a.; con ragioni attendibili. [...] ant. Con riferimento a un’altra accezione di attendere (vigilare attentamente, tenere in osservazione), erano così chiamate, nel Regno delle Due Sicilie, le persone tenute d’occhio dalla polizia perché sospette di liberalismo; anche come sost.: lista ...
Leggi Tutto
monsonico
monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato [...] da un’estate molto piovosa e da un inverno freddo e secco. In fitogeografia, dominio m., territorio del regno floristico paleotropicale che comprende le regioni a clima monsonico del territorio che dalle pendici dell’Himalaya tropicale, dalla Cina ...
Leggi Tutto
finalmente
finalménte avv. [der. dell’agg. finale]. – Da ultimo, alla fine: ha fatto il bracciante, poi l’imbianchino, quindi il muratore e f. l’autista; Questo peccato par che ’l mondo adugge, E finalmente [...] ogni regno distrugge (Pulci); talora ha senso di infine, insomma: f., che cosa volete da me? Più spesso, usato con tono esclamativo, esprime soddisfazione per il sopraggiungere o l’avverarsi di cosa lungamente attesa: a questo mondo c’è giustizia, ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] in c.; Non isperate mai veder lo c. (Dante); salire al c., anche eufem., per «morire». Il sign. non muta al plur.: regno dei c.; Padre nostro che sei nei cieli, parole iniziali dell’orazione domenicale. b. Spesso con riferimento indiretto a Dio, alla ...
Leggi Tutto
catechina
s. f. [der. di catecù]. – Sostanza di natura fenolica presente nel catecù. Per estens., è anche nome di varî composti chimici di struttura analoga, molto diffusi nel regno vegetale, la cui [...] trasformazione dà luogo a numerosi concianti naturali ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...