• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Religioni [43]
Diritto [28]
Storia [24]
Botanica [20]
Chimica [20]
Arti visive [18]
Militaria [18]
Industria [16]
Zoologia [16]
Medicina [15]

deciṡo

Vocabolario on line

deciso deciṡo agg. [part. pass. di decidere]. – Che agisce con prontezza ed energia, fermo, risoluto: un uomo d.; un carattere d.; essere d. a tutto, pronto a fare ogni cosa pur di conseguire lo scopo. [...] .; un taglio d., un colpo d., rapido e netto. Società dei Decisi, società segreta reazionaria fiorita nel regno di Napoli dopo la restaurazione borbonica del 1815. ◆ Avv. deciṡaménte, con decisione, risolutamente, senza esitare: attaccare decisamente ... Leggi Tutto

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] , identificandolo con il fondatore della dinastia o con la divinità, gli attribuiscono funzioni rituali che assicurano la continuità del regno. b. Riferito a divinità, nel mondo classico: Plutone, re degli inferi; Eolo, re dei venti; Giove, re degli ... Leggi Tutto

apprèzzo

Vocabolario on line

apprezzo apprèzzo s. m. [der. di apprezzare]. – Termine ant. per stima, estimo. Nel regno di Napoli, indicava la stima dei beni per la formazione dell’onciario o catasto, e, nell’Italia centr., anche [...] il tributo sui beni stimati ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] usurpare la c.; Fulgeami già in fronte la c. Di quella terra che ’l Danubio riga (Dante); c. ferrea, o c. del regno d’Italia, cerchio d’oro che reca nel giro interno una lamina di ferro, con cui, secondo la tradizione, sarebbero stati incoronati i re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

terzerìa

Vocabolario on line

terzeria terzerìa (ant. o region. terzarìa) s. f. [der. di terzo]. – 1. Variante del contratto agrario denominato colonìa parziaria (v. colonìa), per il quale al titolare del fondo (concedente) sono [...] o a maggese. 3. ant. a. La terza parte dello stipendio annuo dei soldati e degli impiegati e funzionarî civili. b. Rata trimestrale d’imposta. c. Nel Regno delle Due Sicilie, tributo per l’esercizio della navigazione e della lavorazione del ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

anticasta

Neologismi (2008)

anticasta (anti-casta), s. f.  e agg. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di privilegi di ogni natura; con particolare riferimento ai privilegi di cui godono i politici, a esso relativo. ◆ [tit.] [...] ci sono i professionisti della casta, ci sono i professionisti dell’anticasta. In tutti e due i casi si crea un regno delle oligarchie». E quindi? «Bisogna cambiare. Finora è accaduto solo per traumi esterni: il crollo del muro, il referendum, Mani ... Leggi Tutto

nomofobia

Neologismi (2008)

nomofobia s. f. (iron.) Il terrore di rimanere privi del telefonino. ◆ [tit.] Telefonino dimenticato. Esplode la nomofobia [testo] E ora c’è anche la nomofobia. È questo il nome – dove «nomo» è l’abbreviazione [...] per la telefonia delle Poste, ha concluso che soffrono di nomofobia il 53% degli utenti di telefonia cellulare del Regno Unito. Secondo il sondaggio, questa sindrome colpisce più gli uomini (58%) che le donne (48%). (Repubblica, 1° aprile 2008 ... Leggi Tutto

questurino

Neologismi (2008)

questurino agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] Italia conseguendo la licenza di liceo. Di buona educazione e di intelligenza sveglia, fin dalla prima gioventù aderì, nel Regno, al partito socialista dal quale passò al comunismo». Comincia così, con questurina prosa, una nota destinata, in data 12 ... Leggi Tutto

fito-

Vocabolario on line

fito- [dal gr. ϕυτόν «pianta»; lat. scient. phyto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scient. (come fitologia, fitogeografia, fitoterapia, ecc.), nelle quali [...] significa «pianta» o indica in genere relazione col regno vegetale. Anche elemento medio (per es. paleofitologia). ... Leggi Tutto

nizzardo

Vocabolario on line

nizzardo agg. e s. m. (f. -a). – Di Nizza (fr. Nice), città della Costa Azzurra, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, ceduta dal regno di Sardegna alla Francia nel 1860; come sost., abitante, [...] nativo o originario di Nizza: il N., per antonomasia, G. Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 52
Enciclopedia
regno
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
REGNO Emilio Crosa . S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali