• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Religioni [43]
Diritto [28]
Storia [24]
Botanica [20]
Chimica [20]
Arti visive [18]
Militaria [18]
Industria [16]
Zoologia [16]
Medicina [15]

longobardo

Vocabolario on line

longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» [...] appartenente al gruppo dei Germani occidentali, che occupò nel 6° sec. d. C. gran parte dell’Italia settentr. e centrale, fondandovi un regno che durò fino al sec. 8°: la dominazione l. in Italia; arte l.; diritto l.; lingua l. (o assol. il l., s ... Leggi Tutto

prussianéṡimo

Vocabolario on line

prussianesimo prussianéṡimo (o prussianismo) s. m. [der. di prussiano], non com. – Lo spirito militaristico tipico dell’antico regno di Prussia. ... Leggi Tutto

-fito

Vocabolario on line

-fito [dal gr. ϕυτόν «pianta»]. – Secondo elemento (di norma atono), col sign. di «pianta», di agg. composti della terminologia botanica, per lo più sostantivati al femm. sing. (-fita) o plur. (-fite), [...] caratteri biologici speciali (per es. xerofita, saprofita), o per classificare, secondo determinate caratteristiche, grandi gruppi del regno vegetale (per es. briofite, clorofite, feofite, cui corrispondono, nel lat. scient., forme con il suffisso ... Leggi Tutto

micetożòi

Vocabolario on line

micetozoi micetożòi s. m. pl. [lat. scient. Mycetozoa, comp. di myceto- «miceto-» e -zoon «-zoo»]. – Nome dato in passato ai mixomiceti, in quanto ritenuti organismi appartenenti al regno animale. ... Leggi Tutto

decòro²

Vocabolario on line

decoro2 decòro2 s. m. [dal lat. decorum, uso sostantivato dell’agg. decorus: v. la voce prec.]. – 1. a. Dignità che nell’aspetto, nei modi, nell’agire, è conveniente alla condizione sociale di una persona [...] il d. della famiglia, della città, della patria; il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, Decoro e mente al bello italo regno (Foscolo). 4. letter. ant. Armoniosa proporzione richiesta nelle opere d’arte tra le parti e il tutto, tra la forma e il ... Leggi Tutto

sèrbo¹

Vocabolario on line

serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del [...] regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991 della Repubblica Federativa di Iugoslavia; in seguito alla disgregazione di quest’ultima, si è prima proclamata federazione autonoma insieme al Montenegro (con la denominazione di Repubblica Federale di ... Leggi Tutto

beatitùdine

Vocabolario on line

beatitudine beatitùdine s. f. [dal lat. beatitudo -dĭnis, der. di beatus «beato»]. – 1. a. Stato di piena, perfetta e costante felicità, spec. quella delle anime elette in paradiso, conseguente al possesso [...] montagna» (non identificata con sicurezza, e tradizionalmente designata come monte delle b.) Gesù proclama beati, promettendo loro il Regno dei Cieli, i poveri, quelli che piangono, gli umili, gli affamati e assetati, ecc. Con parola derivata dal ... Leggi Tutto

beato

Vocabolario on line

beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] , v. beatitudine). 3. Riferito a cosa, che rende beato, che è causa di felicità o appartiene a chi è beato: il b. regno, il paradiso; Venni qua giù del mio b. scanno (Dante); la b. gioventù vien meno (Leopardi); giorni, momenti b.; ricordi b.; fare ... Leggi Tutto

australiano

Vocabolario on line

australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth [...] dell’Australia, stato comprendente, oltre all’estesa massa continentale, anche la grande isola di Tasmania e i cosiddetti territori esterni, rappresentati da numerose isole negli oceani Indiano e Pacifico ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] , per trarne utilità al momento opportuno: cerca di far t. dei miei insegnamenti; farò t. dei tuoi consigli; Veramente quant’io del regno santo Ne la mia mente potei far tesoro, Sarà ora materia del mio canto (Dante). 5. Con altro uso fig., derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 52
Enciclopedia
regno
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
REGNO Emilio Crosa . S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali