• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [2]
Matematica [2]
Alta moda [1]
Diritto [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]

règolo¹

Vocabolario on line

regolo1 règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] più frequente in questo senso il dim. regoletto, v.). 5. R. calcolatore (o r. logaritmico o r. di proporzione), strumento a forma di alcuni metalli (cobalto, manganese) erano preceduti dal termine regolo (r. di cobalto, ecc.) perché, prima dell’ ... Leggi Tutto

logarìtmico

Vocabolario on line

logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della [...] ai logaritmi dei numeri che si segnano all’estremo del relativo segmento (è tale la scala che si usa nel regolo calcolatore); nell’uso pratico, si indicano col nome di diagrammi a semplice o a doppia scala l., disegnati su apposita carta ... Leggi Tutto

féde

Vocabolario on line

fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] una direzione o di consentire letture su una graduazione (sono linee di fede, per es., quelle segnate sul cursore del regolo calcolatore, e quella segnata sulla parte fissa della bussola navale per indicare la direzione della prua della nave). b. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

scorrévole

Vocabolario on line

scorrevole scorrévole agg. e s. m. [der. di scorrere]. – 1. agg. a. Che scorre, che è atto a scorrere: una cinghia s., un catenaccio s., un nastro d’acciaio scorrevole. In partic., porta s., tipo di [...] semplice e s.; versi scorrevoli. 2. s. m. Elemento che può scorrere lungo una superficie, un asse, un filo e sim.: lo s. del regolo calcolatore. ◆ Avv. scorrevolménte, in modo scorrevole: il traffico si svolge scorrevolmente; scrivere scorrevolmente. ... Leggi Tutto

cursóre

Vocabolario on line

cursore cursóre s. m. [dal lat. cursor -oris «corridore, corriere», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. a. Corridore; persona, o anche animale, abile nella corsa o che partecipa a gare di corsa. b. [...] di palla e per l’interdizione delle azioni avversarie. 2. a. Parte mobile di uno strumento di misura, di un regolo calcolatore e sim.; è sinon. di corsoio. b. Nelle artiglierie, congegno graduato, facente parte dell’alzo, che stabilisce la linea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

logòmetro

Vocabolario on line

logometro logòmetro s. m. [comp. del gr. λόγος «computo» e -metro]. – Altro nome del regolo calcolatore (v. regolo1, n. 5). ... Leggi Tutto

corsóio

Vocabolario on line

corsoio corsóio agg. e s. m. [lat. cursōrius «della corsa; che corre»]. – 1. agg. Forma meno com. che scorsoio, nella locuz. nodo corsoio. 2. s. m. Nelle costruzioni meccaniche e in alcuni strumenti [...] di misura o di calcolo (per es. nel calibro, nel regolo calcolatore), organo mobile, accoppiato prismaticamente al sostegno, che ha in genere funzioni di guida, oppure è fornito di indici, traguardi o graduazioni per la lettura. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
regolo calcolatore
Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione dell’opera di Nepero); ma in una forma...
calcolatore
calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli e ora, specific., sistemi elettronici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali