• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Matematica [21]
Fisica [16]
Religioni [15]
Diritto [15]
Lingua [14]
Industria [13]
Biologia [11]
Fisica matematica [10]
Comunicazione [10]
Storia [9]

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] , in cui sono divisi l’architrave dell’ordine ionico e i suoi derivati. b. Analogam il piano armonico al fondo armonico. d. Nelle coperture di pneumatici, lo compreso entro determinati limiti, in relazione a particolari operazioni o attività: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fattóre

Vocabolario on line

fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] nell’operazione di moltiplicazione: invertendo l’ordine dei f., il prodotto non cambia; quale quest’ultima sia in una certa relazione (come dire il rapporto tra quelle erogata da un impianto di produzione d’energia e la potenza massima richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] ministro, di ambasciatore, di prefetto, di presidente d’una società, ecc.; c. onoraria, che si al lavoratore subordinato in relazione all’ufficio ricoperto; anche ’assalto decisivo. Come comando: carica!, ordine di muovere decisamente all’attacco. b. ... Leggi Tutto

assètto

Vocabolario on line

assetto assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo [...] .). Casse di a., i gavoni della nave che, riempiti d’acqua di mare, servono anche per variare le immersioni estreme. sommergibili, la disposizione dei pesi e della zavorra liquida, in relazione alla manovra che s’intende eseguire. 5. In aeronautica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

istitüire

Vocabolario on line

istituire istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio [...] d’importanza morale o sociale, destinate a durare stabilmente: i. una consuetudine, una norma; i. una festa, una cerimonia annuale; i. un organo politico, una commissione, un tribunale; i. un ordine (soprattutto mettendo in relazione due o più ... Leggi Tutto

messàggio

Vocabolario on line

messaggio messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] un altro (ricevente) con cui è in relazione, il quale è in grado di decodificare il , una domanda, un suggerimento, un ordine di comportamento, ecc.). Il sign. esse viene dato al termine informazione (v.). d. fig., letter. Concezione nuova e feconda ... Leggi Tutto

pórre

Vocabolario on line

porre pórre (ant. pónere) v. tr. [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, pósero [...] p. in versi, in musica, in rima; p. in ordine, in disordine; p. in salvo; p. a frutto, a altri casi, la preferenza per porre è in relazione non al sign., ma al tono più elevato pose a questo fine (Parini). d. Affermare un’opinione, proporre una tesi ... Leggi Tutto

perïòdico²

Vocabolario on line

periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di [...] che varia ripetendo identicamente certe sue modalità in relazione alla variazione di altro ente o grandezza. In cfr. la tav. attinente) in ordine di peso atomico crescente, così detta alla teoria della struttura atomica). d. In medicina, malattia p., ... Leggi Tutto

redazióne

Vocabolario on line

redazione redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] un verbale; la r. dell’ordine del giorno, o della mozione di maggioranza, è stata molto laboriosa; r. di un proclama, periodici, di pubblicazioni varie, e di altri apparati d’informazione, soprattutto radiotelevisivi; l’ufficio stesso, come complesso ... Leggi Tutto

acantomètra

Vocabolario on line

acantometra acantomètra s. f. [lat. scient. Acanthometra, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. μήτρα «utero»]. – Genere di protozoi esclusivamente marini, dell’ordine degli acantari: sono eleganti forme [...] pelagiche planctoniche con scheletro raggiato. Caratteristiche le loro migrazioni verticali giornaliere, in relazione alle variazioni d’intensità luminosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
relazione d'ordine
relazione d'ordine relazione d’ordine → ordinamento.
minore
minore minore (in simboli: <) esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a < b (si legge «a è minore di b») se b − a è positivo. Similmente al simbolo minore si definisce quello di minore o uguale (≤): si scrive a ≤ b...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali