salutare
1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno [...] un sorriso; s. cordialmente, distrattamente, freddamente); 2. a volte è usato per indicare l’interruzione di un’attività o di una relazione (ha salutato definitivamente lo sport e si è messo a studiare; dopo anni di matrimonio, l’ha salutata e se n’è ...
Leggi Tutto
sentimento
1. La parola SENTIMENTO, nel suo significato più letterale, indica l’azione di sentire, di avvertire stimoli interni o esterni, 2. e può riferirsi alla consapevolezza di sé stessi (avere [...] a quella della ragione (ascoltare la ragione piuttosto che il s.) 8. o, infine, una particolare sensibilità, anche in relazione all’arte (una lettera ricca di s.; poesia, composizione musicale piena di s.; scrivere, cantare, suonare con s.).
Parole ...
Leggi Tutto
sangue
1. MAPPA Il SANGUE è il liquido organico di colore rosso opaco che, sotto l’impulso dell’attività del cuore, circola in arterie, capillari e vene, distribuendosi in tutte le parti dell’organismo, [...] , in senso figurato, la parola ha il valore 6. di disposizione naturale e radicata (avere la musica nel s.) oppure 7. di relazione di parentela (ci sono tra loro stretti vincoli di s.; legami di s. tra due famiglie) o di appartenenza a un popolo ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] questione (non sono più amici per una s. di donne), 8. una bugia (racconta un sacco di storie); 9. oppure una relazione sentimentale (hanno avuto una lunga s.). 10. Il plurale storie può indicare una serie di resistenze o di discussioni che si fanno ...
Leggi Tutto
stile
1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] ), 2. ed è anche la forma, l’insieme dei caratteri specifici che individuano un oggetto, un mobile, un edificio ecc. in relazione al periodo in cui è stato realizzato o alla persona che l’ha ideato o ispirato (s. romanico, gotico, bizantino; un ...
Leggi Tutto
traccia
1. MAPPA La TRACCIA è un segno lasciato su una superficie da qualcosa che vi passa sopra e che vi poggia con forza (le tracce del carro sul terreno, degli sci sulla neve; la t. dell’aratro) [...] appunti in cui sono annotate le linee generali di un argomento da trattare (buttare giù la t. di un discorso, di una relazione; farsi la t. di un articolo) e, 7. nel linguaggio scolastico, l’argomento che l’alunno deve svolgere in un compito scritto ...
Leggi Tutto
universo
1. MAPPA L’UNIVERSO è l’ambiente in cui si trovano tutti i corpi esistenti e in cui avvengono tutti i fenomeni naturali (gli antichi credevano che la terra fosse al centro dell’u.; le leggi [...] dell’u.). L’idea della sua struttura e della sua origine è cambiata a seconda delle epoche storiche, anche in relazione al costante aumento, nei secoli, dello spazio effettivamente osservato con gli strumenti a disposizione dell’uomo; la teoria ...
Leggi Tutto
VERITÀ
1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] , soprattutto in ambito filosofico e scientifico (la ricerca della v.; l’amore per la v.), 3. o anche ciò che è vero in relazione a un argomento o a un fatto specifico (conoscere, cercare, appurare la v. di quel che è accaduto; ciò che dico è la ...
Leggi Tutto
vicino
1. MAPPA Si dice VICINO ciò che si trova a poca distanza rispetto al luogo in cui uno si trova o a un altro punto di riferimento (fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza vicina; [...] vicini) o 5. per indicare partecipazione affettiva (essere, sentirsi vicini nella gioia, nel dolore) o 6. per esprimere una relazione di affinità o somiglianza (essere vicini di idee; i nostri gusti sono molto vicini). Quando ha funzione di nome, il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi [...] con limitazioni fisiche e mentali. (Ansa.it, 11 agosto 2014, Cultura) [tit.] • Danzaterapia in pandemia, il disagio del corpo (recluso) / per creare relazione. (Redattoresociale.it, 30 ottobre 2021, Notiziario).
Composto dai s. f. danza e terapia. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...