• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Medicina [124]
Matematica [110]
Fisica [105]
Biologia [96]
Chimica [93]
Diritto [91]
Religioni [81]
Industria [79]
Lingua [73]
Zoologia [61]

conóscere

Vocabolario on line

conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] colpevole, l’autore di un quadro, il direttore di un giornale, ecc., sapere chi sia, come si chiami. b. Essere in relazione, avere familiarità: conosco bene il farmacista; ci conosciamo da bambini. c. Con riferimento a un autore, a un periodo storico ... Leggi Tutto

òrfano

Vocabolario on line

orfano òrfano agg. e s. m. (f. -a) [lat. ŏrphănus, dal gr. ὀρϕανός, che è connesso etimologicamente col lat. orbus «privo»]. – 1. Che, o chi, ha perduto i genitori o uno solo di essi (detto per lo più [...] . b. In virologia, nome dato nel 1955 a virus dotati di potere patogeno senza che tuttavia ne fosse allora precisata la relazione causale con malattie note (v. echovirus). c. Per i farmaci o., v. farmaco. ◆ Dim. orfanèllo (f. -a), molto com. nell’uso ... Leggi Tutto

gravìdico

Vocabolario on line

gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, [...] pigmentazione del volto che si manifesta nelle donne in corso di gravidanza, dovuta a un accumulo di pigmento (del gruppo delle melanine) nelle cellule epiteliali, in conseguenza delle modificazioni neurovegetative ... Leggi Tutto

capolavóro

Vocabolario on line

capolavoro capolavóro s. m. [comp. di capo e lavoro] (pl. capolavóri, raro capilavóri). – 1. a. La migliore in una serie di opere di un artista, di uno scrittore, o di un’età, di una scuola, ecc.: questo [...] (e per estens. anche azione, impresa, comportamento) eccellente in genere: quadro, scultura, progetto che è un vero c.; la sua relazione al congresso, la sua lettera al presidente, la sua risposta è stata un c., un autentico c.; un c. di finezza, di ... Leggi Tutto

mediazióne

Vocabolario on line

mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] e in quanto corredentrice. 2. a. Con sign. più tecnico, nel diritto, attività svolta da una persona (il mediatore) nel porre in relazione due o più persone interessate alla conclusione di un affare o di un contratto e nell’assisterle nel corso delle ... Leggi Tutto

léga²

Vocabolario on line

lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] base al numero dei componenti (l. binarie, l. ternarie), con riferimento a caratteristiche particolari (l. magnetiche, l. leggere), o in relazione all’uso (l. antifrizione, l. per utensili, e le l. tipografiche, di piombo, antimonio e stagno, per la ... Leggi Tutto

legàggio

Vocabolario on line

legaggio legàggio s. m. [der. di legare], ant. – Imballaggio di merci; anche, tassa dovuta agli ufficiali di dogana in relazione alle balle di merce introdotte: il l. delle balle dato a’ doganieri e [...] similmente il costo delle botti ... (Boccaccio) ... Leggi Tutto

créscere

Vocabolario on line

crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] anche indicando il modo: c. nella ricchezza, in mezzo agli agi, nello spettacolo della miseria. 2. Diventare maggiore in relazione a determinate qualità o condizioni (specificate dal complemento introdotto dalle prep. di o in): c. di volume, di peso ... Leggi Tutto

medicina

Vocabolario on line

medicina s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] v. sport. Infine, il termine può indicare la medicina intesa nel suo sign. più generico, ma considerata in relazione ad altre attività scientifiche, sociali, giuridiche, ecc.: m. legale, branca specialistica che tratta dei problemi biologici e medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Luminol

Neologismi (2008)

Luminol (luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. [...] Carmignani e Vanna Ugolini, Mattino, 13 novembre 2007, p. 15, Attualità) • Agli atti il pubblico ministero allega una nuova relazione della Scientifica su alcune orme di piedi nudi che sarebbero state lasciate proprio la sera dell’omicidio da Amanda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 151
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali