climatologia
climatologìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e -logia]. – Disciplina che, sulla base dello studio dello stato medio degli elementi meteorologici (temperatura, umidità dell’aria, [...] tempo (mesi, anni, stagioni), studia le relazioni reciproche dei fenomeni meteorologici, le loro modificazioni delle masse d’aria, che studia il clima di una regione in relazione alle masse d’aria prevalenti su di essa e alle loro progressive ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), [...] avvengono nell’incontro di parole diverse appartenenti a una stessa frase fonetica. Composto s., quello in cui la relazione tra i membri componenti è espressa mediante la regolare applicazione delle norme che regolano la sintassi dei sintagmi: per ...
Leggi Tutto
consanguineita
consanguineità s. f. [dal lat. consanguinĭtas -atis, rifatto su consanguineo]. – L’essere consanguineo; relazione di parentela esistente fra persone aventi uno o più ascendenti comuni, [...] o anche, spec. nel diritto canonico, fra persone in rapporto di discendenza diretta: grado di c.; c. stretta; la c. è un impedimento al matrimonio. Per estens., comunanza di stirpe ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] qua e là la parte. b. Controllare, esaminare con attenzione uno scritto per correggere, modificare, riscontrare: r. un discorso, una relazione, un contratto; r. i conti; con lo stesso uso e sign. di correggere: r. i compiti degli alunni; r. le ...
Leggi Tutto
restringibile
restringìbile agg. [der. di restringere]. – Che si può restringere, che può restringersi o essere ristretto: tessuti r.; un programma, una relazione non r. ulteriormente. ...
Leggi Tutto
fattispecie
fattispècie s. f. [dalla locuz. lat. facti species «apparenza di fatto», fatto immaginato per servire come paradigma], invar. – 1. Nel linguaggio giur., l’insieme delle circostanze oggettive [...] nel caso concreto. 2. Più genericam., nella locuz. nella fattispecie, il caso particolare di cui si tratta, sia esso di natura giuridica o d’altra natura: nella f., la norma non è stata seguita. 3. Non com., relazione particolareggiata di un caso. ...
Leggi Tutto
disequazione
diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza [...] tra polinomî in cui compaiono una o più variabili, dette, come nelle equazioni, incognite della disequazione ...
Leggi Tutto
pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] fogliare ingrossata per sviluppo di un parenchima con cellule isodiametriche a pareti sottili il cui turgore può variare in relazione a stimoli esterni, causando così i movimenti nastici della foglia, come per es. nella sensitiva; in questo caso è ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] di sviluppo economico; iron. o scherz.: stava elaborando un suo bizzarro poemetto. 2. Comporre gli elementi raccolti in relazione a un problema, ordinare e sviluppare dati di varia natura mediante procedimenti di calcolo più o meno complessi: e ...
Leggi Tutto
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. [...] vi dico!; sono fatti che per la loro gravità si scolpiscono nel cuore e vi rimangono a lungo); e con uso più largo, in relazione a fatti e avvenimenti: Su le tue pagine Scolpisci, o storia, Le altrui nequizie E la sua gloria (Fusinato). b. Scandire ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...