muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] , vescica) e controllato dal sistema nervoso autonomo; tessuto m. striato, controllato dal sistema nervoso della vita di relazione, che forma tutta la muscolatura volontaria scheletrica e cutanea, i muscoli estrinseci dell’occhio, ecc.; e il tessuto ...
Leggi Tutto
cretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal franco-provenz. crétin, propr. «cristiano», adoperato prima con senso di commiserazione «povero cristiano, poveraccio», poi con valore spreg.]. – Affetto da cretinismo. [...] Nel linguaggio corrente, con sign. più generico e senza relazione con la malattia, stupido, imbecille e sim., per lo più come titolo d’ingiuria: sei un vero c.!; quanto sei c.!; mi prendi per un c.?; ci siamo comportati proprio da cretini. Anche di ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. [...] da fibre striate, che costituiscono le masse muscolari scheletriche e sono innervati dal sistema nervoso della vita di relazione (a eccezione del miocardio, che è un muscolo striato involontario), e m. lisci, indipendenti dalla volontà, formati da ...
Leggi Tutto
scommettere2
scomméttere2 v. tr. [der. di scommettere1, nel sign. di «distinguere i due pareri contrarî o diversi» o «fare due parti»] (coniug. come mettere). – 1. Fare un patto tra due (o più) persone [...] o parti, sostenenti affermazioni o previsioni diverse in relazione a un determinato fatto, secondo il quale quella (o quelle) le cui affermazioni o previsioni risulteranno errate o inesatte si impegna a corrispondere all’altra (o alle altre) la posta ...
Leggi Tutto
alberaggio
alberàggio s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – Tassa che si pagava in passato in alcuni porti, in relazione alla qualità e quantità delle merci imbarcate o sbarcate. ...
Leggi Tutto
animologico
animològico agg. [der. di animologia] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’animologia o ne costituisce oggetto di studio: indagini a.; concezioni animologiche. ...
Leggi Tutto
Sippe
〈∫ìpë〉 s. f., ted. (propr. «parentela, famiglia»), invar. – Termine di significato controverso usato, con riferimento agli antichi Germani, per indicare o un gruppo parentale (detto anche fara), [...] e in qualche modo ravvicinabile alla latina gens (v. gente2, n. 1), o la famiglia stessa, o infine una relazione di parentela che si istituisce liberamente tra i membri della famiglia. Nel linguaggio dell’antropologia, spec. di lingua tedesca, sinon ...
Leggi Tutto
sanguinita
sanguinità s. f. [der. di sanguineo, nel sign. 2], ant. – Consanguineità, relazione di parentela: questi fu tanto distretto di s. con questa gloriosa, che nullo più presso l’era (Dante); ad [...] alcuno di loro per s. era congiunta (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] e., il periodo delle malattie esantematiche in cui avviene l’eruzione degli elementi specifici (roseole, maculo-papule, pustole, ecc.). Con altro senso, in relazione all’eruzione dei denti, è chiamato periodo e. il periodo della prima dentizione. ...
Leggi Tutto
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria [...] piana, coordinate t. (o coordinate di retta, dette anche coordinate plückeriane, dal nome del matematico e fisico ted. J. Plücker, 1801-1868) sono i coefficienti u, v, w dell’equazione cartesiana ux + ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...