preordinare
v. tr. [dal lat. tardo praeordinare, comp. di prae- «pre-» e ordinare: v. ordinare] (io preórdino, ecc.), letter. – Ordinare in precedenza, cioè prestabilire, predisporre in relazione al [...] raggiungimento di un fine: una legge, una volontà che preordina l’agire umano; un avvenimento preordinato da Dio ...
Leggi Tutto
enhanced tv
loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa [...] tv interattiva e dei giochi in simultanea? «Tecnicamente si può già fare, ma ci stiamo pensando soprattutto in relazione allo sviluppo del digitale terrestre» [Yves Confalonieri intervistato da Massimo Scaglioni]. (Corriere della sera, 31 marzo 2003 ...
Leggi Tutto
meditazione
meditazióne s. f. [dal lat. meditatio -onis]. – 1. a. L’azione e l’effetto del meditare; concentrazione della mente nella speculazione e contemplazione di verità religiose, o di problemi [...] unione con Dio, e nelle religioni orientali con quello, soprattutto, di giungere al pieno controllo della propria personalità in relazione con la realtà cosmica): m. sulla morte, sui quattro novissimi, su un passo delle Sacre Scritture, sui misteri ...
Leggi Tutto
tiro-
[tratto da tiroide]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., soprattutto medico, formate modernamente, nelle quali indica relazione con la ghiandola tiroide. È frequente anche [...] la forma tireo- ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] imperatore: difendere, allargare i confini dell’i.; la capitale dell’i.; mettere al bando dell’impero. e. In relazione all’imperialismo coloniale, affermatosi nella seconda metà del sec. 19°, il complesso dei territorî coloniali soggetti all’autorità ...
Leggi Tutto
bibbia
bìbbia s. f. [dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»]. – 1. Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo comprendente cioè i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento [...] di devozione, consistente in una raccolta di immagini rappresentanti le principali scene della vita di Gesù messe in relazione con quelle dell’Antico Testamento che ne costituiscono il «tipo» o anticipazione; i pochi esemplari conservati, manoscritti ...
Leggi Tutto
prepositivo
prepoṡitivo agg. [dal lat. tardo praepositivus, der. di praeponĕre, part. pass. praeposĭtus (v. preposito)]. – Che viene preposto; in partic., in grammatica, detto di parti del discorso che [...] normalmente si prepongono ad altre: articolo p., che precede il nome; più com., di preposizione, locuzioni p., o con funzione p., quelle usate come preposizioni (per es.: «a causa di», «in relazione a», «per conto di», ecc.). ...
Leggi Tutto
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione [...] gustativa, si presenta ricco di tannino. Acido t., estere formato da glicosio e acido gallico, detto anche acido gallotannico in quanto presente nelle noci di galla, dalle quali si estrae; viene usato ...
Leggi Tutto
villosita
villosità s f. [der. di villoso]. – Il fatto, la caratteristica di essere villoso: v. del petto. Si usa soprattutto in relazione ai sign. scient. del termine villo, anche per indicare concretamente [...] un insieme di villi (e talvolta anche un singolo villo) ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] , della polarizzazione elettrica di un dielettrico o della polarizzazione magnetica di una sostanza. c. In relazione alla propagazione di energia per onde (elastiche, luminose, elettromagnetiche, ecc.), diminuzione del grado di polarizzazione ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...