legnoso
legnóso agg. [dal lat. lignosus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, che ha relazione col legno. In botanica: tessuto l.; porzione l. (o xilematica) dei fasci vascolari, quella parte che [...] contiene le trachee e le tracheidi; piante l., quelle nelle quali abbondano i tessuti legnosi, e cioè alberi e arbusti; coltivazioni l., di piante legnose, come alberi fruttiferi, vite e sim. 2. Che ha ...
Leggi Tutto
etnonazionale
(etno-nazionale), agg. Relativo all’essere e al sentirsi nazione da parte di un’etnia, di un popolo. ◆ C’è però anche un’altra idea di autogoverno (talvolta confusa con la precedente). [...] la paura diffusa, che impedisce di guardare ai musulmani come individui che vivono la loro fede, ma anche la relazione tra politica e religione, in maniera assai differenziata: a seconda dell’esperienza, dell’origine etnonazionale e, soprattutto, del ...
Leggi Tutto
siringo-
[dal gr. σῦριγξ σύριγγος «tubo, canale»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia medica, in cui indica cavità tubolari dell’organismo di formazione patologica, [...] e relazione con esse. ...
Leggi Tutto
footing
〈fùtiṅ〉 s. m. [anglicismo formato sul v. ingl. (to) foot «muovere i piedi»; l’ingl. footing ha soltanto i sign. di «appoggio per il piede, base, fondamento» e sim.]. – Nel linguaggio sport., [...] marcia e corsa su strada o in campagna, per raggiungere un opportuno grado di forma fisica, in relazione al potenziamento o al mantenimento delle prestazioni muscolari e della funzionalità cardiorespiratoria dell’individuo. È spesso usato come ...
Leggi Tutto
depolpare
v. tr. [der. di polpa, col pref. de-] (io depólpo, ecc.). – Forma rara per spolpare, usata soprattutto in relazione con le operazioni industriali di depolpaggio. ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] dell’elemento accentuato (v. intonazione). b. Analogam., in musica, l’intensificarsi del suono in alcuni punti del discorso musicale, in relazione o con lo schema fissato per i diversi tipi di battuta (a. metrico), o con lo sviluppo del ritmo e della ...
Leggi Tutto
accentuato
accentüato agg. [part. pass. di accentuare]. – Detto, pronunciato, espresso con particolare rilievo; marcato, rilevato: i contorni del disegno sono troppo a.; ha i tratti del viso molto accentuati. [...] Per estens., di notevole misura, grado o intensità: una a. prominenza; ha uno strabismo piuttosto a.; seguiva la mia relazione con a. interesse. ◆ Avv. accentuataménte, con forte rilievo: parlava in tono accentuatamente ironico. ...
Leggi Tutto
santalali
s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] modificazioni morfologiche in relazione al loro trofismo, fino a presentare un aspetto fungoide (v. fungo, n. 1 d: fungo di Malta); sono piante erbacee o legnose con foglie alterne, opposte o verticillate, semplici e intere, anche ridotte a scaglie, ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] . coccifera), la farnia (Q. robur o Q. pedunculata), la vallonea (Q. macrolepis o Q. aegilops). Sono di uso com., in relazione all’altezza e all’imponenza, alla resistenza e alla lunga vita della quercia, le espressioni essere una q., forte o robusto ...
Leggi Tutto
favore
favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] o scherz., concedere i proprî f., essere disponibile a un rapporto amoroso, sessuale; analogam., godere i f. di qualcuno, avere una relazione amorosa con una persona. 3. a. Locuz. agg.: di favore, riferita a cosa fatta o concessa non perché dovuta ma ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...