avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] rapido. Con sign. più tecnico, nel linguaggio comm. e giur., possibilità di lucri futuri che ha un’azienda in relazione a cause svariate (per es., l’organizzazione interna, l’ubicazione dell’esercizio, la notorietà dei suoi segni distintivi, la ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] nell’uso fam., santa Lucia!, con tono esclam., quando qualcuno non vede ciò che gli sta proprio davanti agli occhi. In relazione al giorno in cui si celebra la sua festa, santa Lucia è d’uso comune per indicare ellitticamente il 13 dicembre (ritornò ...
Leggi Tutto
bruciare
v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] , andare via senza pagare (ant., con senso sim., b. il pagliaccio); b. i ponti, rompere definitivamente un contatto, una relazione; b. la scuola, region., marinarla; b. le tappe, accelerare il cammino, procedere in fretta, anche in un’impresa o ...
Leggi Tutto
ippo-
[dal gr. ἱππο-, forma compositiva di ἵππος «cavallo»; lat. scient. hippo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa «cavallo» o indica comunque [...] relazione col cavallo. ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] d’una situazione, e sim.: una critica p.; un’analisi del testo davvero p.; osservazioni p. e pertinenti; ha svolto una relazione molto p.; che è eseguito con scrupolosa attenzione e fedeltà: una traduzione p., un disegno, un ritratto puntuale. 3. In ...
Leggi Tutto
puntualita
puntualità s. f. [der. di puntuale]. – 1. L’essere puntuale, l’essere preciso nel fare quello che si deve al momento giusto: p. nei pagamenti, nel lavoro, negli affari; negli artigiani, apprezzo [...] la p. dai proprî collaboratori. 2. Con riferimento al sign. 2 dell’agg. puntuale, precisione, cura attenta dei particolari, piena rispondenza ai fatti, all’argomento, ecc.: p. di una relazione, di un resoconto, p. di un’osservazione, e simili. ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] cui è stato conferito carattere sacro: s. dei sacramenti; la s. del matrimonio cristiano; o anche di ciò che è in intima relazione con la sfera divina: rispettare la s. delle chiese; profanare la s. del tempio; sentire profondamente la s. di un rito ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] rocce preesistenti, le quali subiscono un metamorfismo di contatto. 4. In matematica, si dice iniezione di un insieme A in un insieme B la relazione di corrispondenza per la quale ogni elemento di B è corrispondente di non più di un elemento di A. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] inoltre tonalità m. la tonalità che si riferisce a una scala di modo maggiore. d. Semitono m. e tono m. indicano, in relazione a scale in cui compaiono due tipi di toni e semitoni di diversa ampiezza (come, per es., in quella descritta da G. Zarlino ...
Leggi Tutto
sparidi
spàridi s. m. pl. [lat. scient. Sparidae, dal nome del genere Sparus: v. sparo2]. – Famiglia di pesci perciformi generalmente costieri, a dorso alto, lateralmente compresso, con grandi e ruvide [...] scaglie ctenoidi: hanno bocca protesa in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai varî regimi alimentari; coda forcuta, opercolo privo di spine e colorazione generalmente argentea o rosata e a fasce scure (accentuata ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...