sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] tirocinio, con l’esperienza, con l’esercizio: s. il proprio mestiere; s. il fatto proprio, conoscere bene tutto quanto ha relazione con la propria attività o professione (un meccanico che sa il fatto suo; nonostante sia molto giovane, è un medico che ...
Leggi Tutto
quaderno
quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] alla rigatura predisposta dei singoli fogli; q. ad anelli metallici, q. a spirale (di filo metallico o di plastica), in relazione al modo con cui i fogli sono riuniti (quando non sono cuciti con punti metallici, che è la legatura più comune); q ...
Leggi Tutto
genericita
genericità s. f. [der. di generico]. – L’esser generico; indeterminatezza, superficialità: un discorso, una relazione, una spiegazione che pecca di g., di eccessiva genericità. ...
Leggi Tutto
demorattizzare
v. tr. (iron.) Sottrarre all’eccessiva influenza delle politiche riformatrici di Letizia Moratti, sindaco di Milano e già ministro dell’Istruzione. ◆ Due asili restano vuoti per lo sciopero [...] gravemente te e chi ti sta accanto». (Elena Romanazzi, Mattino, 29 febbraio 2004, p. 2, Primo Piano) • Dopo la relazione del rettore, ha preso parola un’universitaria, non bocconiana, che ha contestato la riforma preparata dal governo. La giovane ...
Leggi Tutto
minuzioso
minuzióso agg. [der. di minuzia]. – Di persona che per coscienza, per scrupolo, per pedanteria, bada a tutte le minuzie, o che nella sua attività rivolge una cura attenta anche ai minimi particolari: [...] (o con troppa) cura delle minuzie, assai particolareggiata: fare un m. esame; fu compiuta una m. perquisizione; una m. relazione dei fatti; descrizione aridamente m.; distinzioni m. e sottili. Con sign. affini: lavoro m., che richiede una paziente ...
Leggi Tutto
annodare
v. tr. [der. di nodo; cfr. lat. tardo innōdare] (io annòdo, ecc.). – 1. Unire, congiungere insieme con uno o più nodi: a. due nastri, due funi, due pezzi di spago; a. le scarpe, legarle annodando [...] formando dei nodi: la matassa s’è tutta annodata. 2. fig. Stringere, iniziare un rapporto: a. amicizie, a. una relazione con qualcuno; unire, collegare: a. la trama, l’azione, l’intreccio di un romanzo, congiungere insieme le varie parti. Raro ...
Leggi Tutto
genero
gènero s. m. [lat. gener -nĕri]. – Il marito della figlia, considerato nella sua relazione di parentela con i genitori di questa, cioè con i suoceri. ...
Leggi Tutto
cripta
(ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere [...] sacro o cimiteriale, sistemati in modo da consentirne l’accesso e l’uso in relazione con la destinazione dell’edificio stesso. In partic., complesso di vani che si sviluppa nella zona sotterranea di una chiesa, in tutta la sua estensione o ...
Leggi Tutto
taratura
s. f. [der. di tarare]. – Operazione di regolazione o di verifica cui si ricorre per un corretto uso di dispositivi o di apparecchi scientifici e tecnici. In partic.: 1. T. di uno strumento [...] campione) e facendo variare opportunamente il valore della grandezza applicata. Al diagramma (o alla tabella) che esprime la relazione intercorrente tra i valori della grandezza applicata e le indicazioni dello strumento viene dato il nome di curva ...
Leggi Tutto
caro-bolletta
(caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] per l’energia Alessandro Ortis che, nella sua prima Relazione annuale, punta il dito anche sull’elevato costo del gas e coglie l’occasione per ribadire che «c’è poca concorrenza» e che i due mercati di riferimento, della luce e del metano, soffrono ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...