mio-1
mio-1 [dal gr. μῦς μυός «topo»; lat. scient. myo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., che significa «topo» o indica comunque relazione col topo. ...
Leggi Tutto
mio-2
mio-2 [dal gr. μῦς μυός «muscolo», propr. «topo» (v. la voce prec.)]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, soprattutto nel linguaggio medico, che significa «muscolo, muscolare» [...] o indica in genere relazione con muscoli. ...
Leggi Tutto
puramente
puraménte avv. [der. di puro]. – Con purezza di cuore, con schiettezza, con sentimento sincero: amare p.; che ho io verso gl’iddii commesso che i miei sacrifici p. fatti non siano accettati? [...] più p. latini della penisola (Carducci). Nell’uso com., l’avv. è usato più spesso con il sign. di semplicemente, soltanto (in relazione con il sign. 4 di puro; cfr. anche meramente, avv. di mero): volevo p. sapere se eri in casa; le tue speranze ...
Leggi Tutto
ossidrilico
ossidrìlico agg. [der. di ossidrile] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’ossidrile: funzione o.; radicale o gruppo o., l’ossidrile stesso. ...
Leggi Tutto
forense
forènse agg. [dal lat. forensis]. – Che concerne il fòro, cioè l’attività giudiziaria e l’insieme delle persone che la esplicano: fare, avere pratica f.; linguaggio f., il linguaggio tecnico [...] per giudicare lo stato psichico di soggetti ai quali si ritiene applicabile una norma giuridica per fatti di natura penalistica o anche civilistica, ai fini di valutarne la responsabilità in relazione alla capacità di intendere e di volere. ...
Leggi Tutto
innamoramento
innamoraménto s. m. [der. di innamorare]. – L’innamorarsi, e meno com. l’essere innamorato: è stato un i. improvviso, o un i. di breve durata; un uomo, una donna facile agli innamoramenti. [...] Ant., amore in atto, relazione amorosa: lasciati suoi altri i. di fuori, incominciò a porre l’animo a lei (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
devalorizzazione
(de-valorizzazione), s. f. Progressiva perdita o privazione di valori. ◆ La mancanza di autostima, il sentimento di irrilevanza, la mortificazione del sentirsi superflui e inefficienti [...] istituzioni erano con tanta fatica arrivate. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 30 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • Esiste o no una relazione tra la precarietà e il numero di incidenti sul lavoro? «I dati sugli infortuni parlano chiaro: è ovvio che la ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito [...] proprî ideali. 2. Di cose, esatto, pienamente conforme alla verità dei fatti, all’originale, e sim.: racconto, relazione, esposizione f.; copia, versione f.; ritratto, biografia f.; con senso analogo, apparecchio f., apparecchio elettroacustico che ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] – 1. Che ha relazione con l’elettricità, che la produce, o la sfrutta, oppure che si fa o che opera mediante l’elettricità: corrente, forza, carica, energia e.; luce, illuminazione, trazione e., riscaldamento e.; treno, tram, autobus e.; forno e.; ...
Leggi Tutto
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni [...] che tutelano gli interessi economici degli associati (in relazione al verificarsi di determinati eventi: malattia, incidenti, esigenze di finanziamento, ritiro dal lavoro, ecc.), applicando il principio della socializzazione degli oneri, e che, a ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...