bruschezza
bruschézza s. f. [der. di brusco1], non com. – L’essere e il mostrarsi brusco; ruvidezza di modi: la mia b. era stata provocata da cura di voi (Carducci); avevo ridotto la villania dei miei [...] modi a una b. cortese (Pavese). Più raro in relazione con gli altri sign. di brusco1. ...
Leggi Tutto
ipsografico
ipsogràfico agg. [comp. di ipso- e -grafico] (pl. m. -ci). – In geografia, curva i., curva che serve a rappresentare graficamente lo sviluppo delle aree di una data regione (una valle, un [...] monte, un continente) in relazione alla quota. ...
Leggi Tutto
saponario
saponàrio agg. [der. di sapone]. – 1. Che ha relazione col sapone: prodotti s.; industria s. (più com. saponiera). 2. Pietra s., denominazione pop. della steatite (v. steatite1). 3. Radice [...] (o ràdica) s., forma pop. abbreviata di radice di saponaria (v. saponaria, n. 1) ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico agg. (pl. m. -ci). – Inerente all’ipsometria o all’ipsometro: linee i., lo stesso che isoipse o curve di livello. Formula i., relazione che stabilisce l’andamento della pressione [...] atmosferica al variare della quota e che si usa per effettuare la correzione altimetrica delle letture barometriche (cioè per riportare il valore della pressione atmosferica misurato in un certo luogo ...
Leggi Tutto
situazione
situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] , n. 5 b); essere, mostrarsi all’altezza della s., sapervi far fronte, comportarsi nel modo più idoneo in relazione a particolari circostanze. 3. Per estens., documento o prospetto che illustra una determinata situazione. In partic.: a. In ragioneria ...
Leggi Tutto
retroscena
retroscèna s. f. e m. [comp. di retro- e scena]. – 1. s. f. Nel teatro antico classico, lo spazio ai lati e dietro la scena murata. Nel palcoscenico moderno, tutta la parte del palcoscenico [...] che accade dietro la scena; soprattutto in senso fig., con valore spreg., per indicare maneggi occulti, che determinano o hanno qualche relazione con i fatti che appaiono pubblicamente: c’è un r. poco pulito; ti racconterò il r., tutti i r. dello ...
Leggi Tutto
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo [...] di grisou: miniera debolmente g., quella in cui non è mai stato riconosciuto un tenore in grisou superiore al 0,3% in volume; miniera nettamente g., nel caso contrario ...
Leggi Tutto
esatto2
eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, [...] in termini ben determinati e particolareggiati: ho avuto ordini e.; chiedere, dare, ottenere e. informazioni; fare un’e. relazione. c. Strettamente conforme al vero: riferire il numero e. dei presenti, il numero preciso, non approssimativo; questa ...
Leggi Tutto
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. [...] creazione, o tra i precedenti culturali, biografici dell’opera d’arte e l’opera stessa. c. Nella logica, i. logica, la relazione che intercorre tra due proposizioni, o condizioni, A e B, quando dalla prima segue la seconda; si esprime dicendo che A ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico agg. [der. di stechiometria] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la stechiometria: calcoli s.; coefficienti s., di una reazione tra le sostanze A, B, C, D scritta nella [...] forma aA+bB →s cC+dD, sono i numeri a, b, c, d che indicano per ciascuna sostanza il numero di molecole che prendono parte alla reazione stessa, la cui determinazione si esegue ricordando che in un’equazione ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...