esauriente
eṡauriènte agg. [part. pres. di esaurire, dal lat. exhauriens -entis, part. di exhaurire]. – Che esaurisce, che tratta compiutamente; detto soprattutto di discorso, scritto e sim. che tratti [...] che poteva esser detto o comunque in modo soddisfacente rispetto alle attese: la tua risposta è stata e.; ha fatto un’e. relazione dei fatti; il volume è preceduto da un’e. introduzione metodologica. Con sign. più ampio: ha fornito prove e. della sua ...
Leggi Tutto
redistributivo
agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% [...] , p. 1, Prima pagina) • Il processo di marcata iniquità redistributiva e di bassi salari […] è in una relazione diretta con l’indebolimento radicale dell’esercizio da parte dei lavoratori e delle lavoratrici della contrattazione collettiva solidale ...
Leggi Tutto
dissenting opinion
loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei [...] spesso si lamenta della Corte - non introduce anche da noi, col prossimo governo, la pubblicità della dissenting opinion, della relazione dei giudici di minoranza? Si può fare con una legge ordinaria. Sarebbe un fattore di chiarezza. (Piero Ostellino ...
Leggi Tutto
purinico
purìnico agg. [der. di purina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la purina: basi p., denominazione generica con cui in chimica organica si indicano gli alcaloidi presenti nel caffè, tè, cacao, [...] ecc., derivati della purina, mentre in biochimica sono così indicati i due derivati della purina (adenina e guanina) presenti negli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
divanismo
s. m. Tendenza del costume e della vita di relazione a ritrovarsi in locali arredati con divani, nei quali è possibile trascorrere parte del proprio tempo libero. ◆ Una moda che viene incontro [...] alla tendenza dei «divanisti» quelle persone che amano stare in divani e poltrone non solo per leggere e pensare. Ecco, allora, alcune segnalazioni sugli spazi romani che, da mattina fino a notte sostengono ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] poco queta (Dante). c. Nell’uso scient., riferito a un fenomeno o a una grandezza, normale, non perturbato: giorni q., in relazione al magnetismo terrestre; Sole q., quando la sua attività è minore. 2. Riferito a luoghi o ambienti, a momenti di tempo ...
Leggi Tutto
spatico
spàtico agg. [der. di spato] (pl. m. -ci). – In mineralogia, riferito a minerale a sfaldatura facile, come lo spato, o che si presenta in aggregati a grana molto grossa o in grossi individui [...] cristallini con facile sfaldatura: massa, varietà, struttura spatica. Ferro s., sinon., poco usato, di siderite, in relazione alla forma in cui, ordinariamente, essa si presenta. ...
Leggi Tutto
presidentato
s. m. [der. di presidente], ant. – Lo stesso che presidenza, per indicare l’ufficio o la carica di presidente, soprattutto in relazione alla sua durata. ...
Leggi Tutto
innevamento
innevaménto s. m. [der. di innevare]. – Il fenomeno per cui, principalmente in dipendenza delle cause climatiche, le regioni a grande altezza o ad alta latitudine si ricoprono, quasi sempre [...] dello spessore della coltre nevosa, espresso generalmente in centimetri, oppure anche in maniera approssimativa, spec. in relazione alla possibilità di compiere su una determinata zona attività sportive invernali: condizioni d’i. buone, discrete ...
Leggi Tutto
rodenticida
agg. e s. m. [comp. di rodente, part. pres. di rodere (cfr. il nome lat. scient., Rodentia, dell’ordine roditori) e -cida] (pl. m. -i). – Nome generico di sostanze chimiche inorganiche (anidride [...] come formaggio fermentato) o in trattamenti artificiali (irrorazioni o impolverazioni); per evitare che i roditori possano stabilire una relazione causale tra l’ingestione dell’esca e i sintomi manifestati da uno di loro si vanno sempre più ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...