dopo-strage
(dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] e in Italia. (Fabrizio Galimberti, Sole 24 Ore, 23 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Dal 1993, data di una relazione della commissione su mafia e politica, approvata con larga maggioranza, in omaggio al clima del dopostragi in cui tutti, o quasi ...
Leggi Tutto
veridicita
veridicità s. f. [der. di veridico]. – L’essere veridico, la qualità di ciò che è veridico: la v. di una testimonianza, di un racconto, di una relazione, ecc., più raram. di un testimone, [...] di un informatore, ecc ...
Leggi Tutto
rischio obesita
rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il [...] membro. Tre incontri in cui vengono affrontati temi come l’alimentazione (per evitare il rischio obesità) i cambiamenti nella relazione di coppia dopo il parto, il fumo e la mobilità sostenibile. (Andrea Garassino, Stampa, 24 aprile 2007, Cuneo, p ...
Leggi Tutto
roditori
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, [...] denti canini, che determina un diastema tra incisivi e premolari; la forma e le dimensioni sono molto variabili, anche in relazione alla grande varietà di ambienti occupati. La dieta è prevalentemente composta di semi, frutta e altre parti vegetali. ...
Leggi Tutto
scopelismo
s. m. [dal gr. tardo σκοπελισμός, der. di σκόπελος «macigno, masso» (v. scoglio2), in relazione all’uso arabo di porre dei massi in un campo come minaccia di morte per chi osasse coltivarlo]. [...] – Denominazione, non più corrente nell’uso giuridico, della minaccia di morte, di rapimento o di altra violenza, espressa per mezzo di lettere anonime o di segni simbolici ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] . 17° e 18° per indicare un lavoro drammatico di argomento sacro o un oratorio eseguito con azione scenica. b. In relazione più diretta alle opere destinate alla recitazione, il modo più o meno vivace, rapido o complesso con cui procede lo sviluppo ...
Leggi Tutto
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: [...] fammi un r. esatto del tuo viaggio; vorrei un r. dettagliato di quanto hai fatto), è termine specifico del linguaggio amministrativo per indicare l’atto, e il documento stesso in cui questo si concreta, ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] , e in radiotecnica, sinon., meno com. e meno proprio, di rivelazione. È inoltre termine in uso nel linguaggio giur., in relazione al sign. estens. o fig. di «correggere» che ha talora il verbo rettificare: r. di atti dello stato civile, come ...
Leggi Tutto
crismale2
crismale2 s. m. [dal lat. mediev. chrismale o chrismal]. – 1. In senso generico, suppellettile liturgica che ha relazione col crisma; in partic.: a. Recipiente in cui si conserva il sacro crisma. [...] b. Pannolino con cui è avvolto il battezzando in luogo dell’antica veste bianca. c. Benda con cui si lega la fronte al cresimando dopo l’unzione del crisma. d. Tela cerata che si stende sulla mensa, dopo ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...