criso-
criṡo- [dal gr. χρυσός «oro»; lat. scient. chryso-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che significa «oro, aureo», o indica comunque relazione con [...] l’oro, e per estens. colore dorato, giallo ...
Leggi Tutto
tarpeo
tarpèo (ant. tarpèio) agg. [dal lat. Tarpeius]. – Denominazione storica (nella locuz. Rupe Tarpea o Monte Tarpeo) della scarpata del lato merid. del Campidoglio, da cui era consuetudine, fino [...] . 1° dell’Impero, precipitare i colpevoli di delitti contro lo stato; il toponimo era già dagli antichi messo in relazione con Spurius Tarpeius, custode della rocca capitolina, e con sua figlia Tarpeia, la quale secondo la leggenda si sarebbe offerta ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, [...] e mi piantò lì; p. il negozio, p. il lavoro, allontanandosi dal posto o licenziandosi; in partic., troncare un rapporto, una relazione: p. gli amici; se ne andò via da casa piantando moglie e figli; «Scommetto che hai un ragazzo.» «Ce l’avevo ...
Leggi Tutto
grossone
grossóne s. m. [der. di grosso2]. – Nome generico di molte monete italiane coniate dal sec. 14° al 16° (g. romano, fiorentino, di Genova, di Lucca, di Mantova, di Siena o della lupa, ecc.), [...] così dette in relazione ad altre monete delle stesse zecche più piccole e di minore massa. ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] e in aeronautica, t. di deviazione (o, meno bene, della bussola), prospetto dei valori delle deviazioni di una bussola, in relazione alle varie direzioni della prora della nave o dell’aeromobile (da 0° a 360°): serve per la correzione delle letture ...
Leggi Tutto
impossibile
impossìbile agg. [dal lat. tardo impossibĭlis, comp. di in-2 e possibĭlis «possibile»]. – 1. a. Che non è possibile, sia in senso assoluto sia in relazione a determinate persone o circostanze [...] (o anche, con uso estens. e iperb., che è cosa assai difficile): i. ad accadere, a farsi, a dirsi, a pensarsi; impresa, sogno i. a realizzarsi; credere, ritenere i.; guarigione, difesa i.; ogni ulteriore ...
Leggi Tutto
imposta2
impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] o sugli affari, cioè sugli atti giuridici e documenti (per es., registro, bollo) e sugli scambî, e i. sui consumi. In relazione all’aliquota, si distingue una i. progressiva, quella il cui ammontare aumenta in misura più che proporzionale alla base ...
Leggi Tutto
aldo-
[tratto da aldeide]. – Prefisso che indica, in un composto organico, la presenza del gruppo −CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione col gruppo aldeidico. ...
Leggi Tutto
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] la gente del posto, in quel piccolo paese del Cilento sarebbe stato concepito Antonio de Curtis in seguito a una relazione tra il marchese de Curtis, proprietario del palazzo, e una cameriera cilentana, Maria Marotta. (Mattino, 13 novembre 2007, p ...
Leggi Tutto
deroga
dèroga s. f. [der. di derogare]. – L’atto, il fatto di derogare: d. a un contratto, a una consuetudine; fecero chiamare il dirigente e il responsabile, protestarono e discussero e infine pregarono: [...] e burocr., nella locuz. in deroga, derogando, facendo un’eccezione a quanto è stabilito: in d. alle disposizioni vigenti; premio in d., quello attribuito ai dipendenti dello stato in casi eccezionali e in relazione a particolari esigenze di servizio. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...