strazio
stràzio s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre «squarciare, lacerare») per riduzione di prefisso]. – 1. a. Atroce lacerazione o mutilazione di un corpo; per lo più nella locuz. [...] fare strazio di qualche cosa, sciuparla, sprecarla: fare s. del proprio denaro, dei beni di famiglia. b. Con sign. affine, in relazione a cattive interpretazioni, esecuzioni e sim., o al cattivo uso di qualche cosa: fare s. di un autore, di un brano ...
Leggi Tutto
melaminico
melamìnico (o melammìnico) agg. [der. di melam(m)ina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con la melamina, o che deriva dalla melamina: resina melaminica. ...
Leggi Tutto
oculo-
òculo- [dal lat. ocŭlus «occhio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali indica relazione con l’occhio (talora in concorrenza con oftalmo-). ...
Leggi Tutto
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza [...] grado di dissociazione), sottoposti, in soluzione acquosa o fusi, all’azione di un campo elettrico, conducono l’elettricità in relazione al loro grado di dissociazione e alla mobilità dei loro ioni. E. anfotero (o anfolito), ogni elettrolito capace ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] di costruzione e al sistema di propulsione, i requisiti che una nave deve possedere, in maggiore o minore misura in relazione al servizio marittimo cui è destinata, e che sono: stabilità, dolcezza di oscillazione nel rollio e nel beccheggio, velocità ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] , legami, operazioni, ecc., tra i simboli stessi. In partic.: a. In matematica, rappresentazione, mediante opportuni simboli, di una relazione che colleghi due o più enti matematici; le varie formule matematiche prendono il nome o dal problema che ...
Leggi Tutto
cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] , di destra o di centro ma comunque non potrà prendere le decisioni fondamentali. Si tratta di costruire un’altra relazione politica, di andare verso una “cittadinizzazione” della politica. Chi dà un senso a questa nazione siamo noi, i cittadini ...
Leggi Tutto
osteo-
òsteo- [dal gr. ὀστέον «osso»]. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna, soprattutto nella terminologia medica, che significa «osso, osseo» o indica comunque relazione con le [...] ossa ...
Leggi Tutto
navale
agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] due giocatori), e quindi tattica n.; bombardamento navale. 3. Con sign. più generico, di cose o istituzioni che hanno relazione con la marina e la navigazione: medicina n., disciplina medica che ha per oggetto lo studio dei problemi igienico-sanitarî ...
Leggi Tutto
tundra
s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] più caldo 5-10 °C; il suolo si sgela solo d’estate in superficie e il periodo vegetativo dura circa 3 mesi; in relazione alle piante dominanti, è distinta in: t. a muschi nei luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...