patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome [...] romani terminanti in -ius come Tullius (capostipite Tullus), Marcius (capostipite Marcus). Infine il patronimico può indicare solo relazione con un personaggio ritenuto fondatore d’una città, ecc., e quindi applicarsi a un abitante di questa, come ...
Leggi Tutto
rino-
e -rino [dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Primo e, rispettivam., secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica il naso [...] (o genericam. l’organo olfattorio) o relazione col naso: rinoceronte, rinoforo, rinologia; camerrino, platirrino. Come secondo elemento di regola raddoppia la propria consonante iniziale; tuttavia sono frequenti, se pure meno corrette, le forme con ...
Leggi Tutto
magnetotattismo
s. m. [comp. di magneto- e tattismo]. – In biologia, meccanismo con cui un organismo assume e mantiene una posizione orientata in relazione a un campo magnetico. ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote [...] Global service non ci sta ad essere considerata ditta «vicina alla criminalità organizzata». Era dura la relazione della commissione d’accesso prefettizia, avallata dall’alto commissario anticorruzione Achille Serra: ipotizzava lo scioglimento della ...
Leggi Tutto
soft landing
〈sòft lä′ndiṅ〉 locuz. angloamer. (propr. «atterraggio morbido»), usata in ital. come s. m. – Espressione entrata in uso negli anni ’70 del Novecento (in relazione al rientro di veicoli spaziali) [...] e tradotta in italiano con l’espressione atterraggio morbido, riferita a velivoli di vario tipo. La locuzione è stata ripresa dal linguaggio economico per designare un rallentamento dell’attività economica ...
Leggi Tutto
pattista
agg. e s. m. e f. [der. di patto] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi aderisce ad un patto politico di tipo programmatico, cioè elaborato in relazione a un gruppo di problemi specifici, o anche [...] ad un movimento o partito che proponga ai cittadini un patto su un qualunque tema. 2. agg. Che si riferisce al pattismo o ai pattisti ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica s. f. [femm. sostantivato di caratteristico]. – 1. a. Qualità propria, sostanziale o formale, per cui si riconosce una cosa, e che ne costituisce la nota distintiva: le [...] un centro d’alta montagna. b. Nel linguaggio scient. e tecn., il termine è usato genericam. per indicare sia una relazione tra due o più grandezze che caratterizzano le possibilità e il comportamento di uno strumento, di un apparecchio, di un motore ...
Leggi Tutto
vernareccio
vernaréccio (anche vernarìccio o verneréccio) agg. [der. di verno2] (pl. f. -ce), ant. – Invernale; dell’inverno, che ha relazione con l’inverno: le provide formiche, De le lor vernaricce [...] vettovaglie Pensose e procaccevoli, si danno A depredar di biade un grande acervo (Caro) ...
Leggi Tutto
geochimica
geochìmica s. f. [comp. di geo- e chimica]. – Scienza che ha per oggetto lo studio chimico e chimico-fisico della Terra in relazione con gli altri corpi del Sistema Solare e dell’Universo [...] conosciuto e, in partic., la composizione chimica della Terra e delle sue parti, l’abbondanza, la distribuzione e la migrazione degli elementi chimici e dei loro isotopi nelle sfere geochimiche, analizzando ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...