• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1503 risultati
Tutti i risultati [1503]
Medicina [124]
Matematica [110]
Fisica [105]
Biologia [96]
Chimica [93]
Diritto [92]
Religioni [81]
Industria [79]
Lingua [73]
Zoologia [62]

critèrio

Vocabolario on line

criterio critèrio s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. κριτήριον, dal tema di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Fondamento, norma per distinguere, discernere, giudicare: fissare, stabilire, adottare, [...] di operazioni e verifiche generalmente semplici e rapide, se dati enti soddisfano o no a una data proprietà o relazione, evitando così controlli più lunghi e di difficile esecuzione. 3. In filosofia, con riferimento al problema gnoseologico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] immediati, senza riflessione; fare buona, cattiva, ottima, pessima i., riferito a persona che si conosce per la prima volta, in relazione al giudizio che su di essa viene formulato. Il termine è anche usato per rendere la particolare accezione che ha ... Leggi Tutto

irrelato

Vocabolario on line

irrelato agg. [comp. di in-2 e lat. relatus, part. pass. di referre «riferire» (v. relato), sul modello dell’ingl. irrelate(d)]. – Che non ha relazione o connessione con altro oggetto: termini tra loro [...] i.; rima i., di parola (in fine di verso) che non è in rima con altra parola ... Leggi Tutto

inquadrare

Vocabolario on line

inquadrare v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., [...] nell’azione politica da essa svolta negli ultimi anni; i. nel suo tempo un poeta, uno scrittore, studiarne l’opera in relazione con le condizioni storiche e culturali del suo tempo. Nell’intr. pron., inserirsi in un insieme, in un contesto più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

crìtico¹

Vocabolario on line

critico1 crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] severo e non sempre spassionato né benevolo di persone e comportamenti: guardare qualcuno con occhio critico. 2. Che è in relazione con una crisi, perciò grave, difficile, pericoloso: periodo c., quello in cui si manifesta una crisi (nei varî sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA

bili-

Vocabolario on line

bili- [dal lat. bilis «bile»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come biligenesi, bilirubina, ecc.), che significa «bile» o indica relazione con la bile. ... Leggi Tutto

carbo-

Vocabolario on line

carbo- (davanti a voc. anche carb-) [dal lat. carbo -onis «carbone»]. – Primo elemento di nomi di composti chimici contenenti carbonio, o di termini aventi comunque relazione col carbone. ... Leggi Tutto

lèsbico

Vocabolario on line

lesbico lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di [...] vicine. Con riferimento al costume attribuito dalla tradizione alla poetessa Saffo e al suo tìaso: amore l. (o lesbio), amore omosessuale fra donne, lesbismo (v.); relativo all’omosessualità femminile: legame l.; relazione l.; rapporto lesbico. ... Leggi Tutto

eṡercìzio

Vocabolario on line

esercizio eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] è di un anno. Negli enti pubblici, e. finanziario, l’attività finanziaria da essi svolta o da svolgersi in relazione al bilancio di previsione finanziario; e. patrimoniale, la loro intera attività economica. E. finanziario dello stato, il complesso ... Leggi Tutto

tassàmetro

Vocabolario on line

tassametro tassàmetro s. m. [dal ted. Taxameter, comp. irregolare del lat. mediev. taxa «tassa» e –meter «-metro» (più correttamente modificato nel fr. taximètre e ingl. taximeter, dove taxi- rappresenta [...] dovuto»)]. – Apparecchio installato a bordo delle vetture da noleggio, collegato per lo più al contachilometri e dotato di sistema a orologeria, che registra l’importo dovuto per il nolo in relazione alla percorrenza e al tempo impiegato (v. tassì). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 151
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali