• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1503 risultati
Tutti i risultati [1503]
Medicina [124]
Matematica [110]
Fisica [105]
Biologia [96]
Chimica [93]
Diritto [92]
Religioni [81]
Industria [79]
Lingua [73]
Zoologia [62]

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] maggiori di quelle compatibili con le capacità resistenti dei materiali che la costituiscono; più in partic., in relazione alle diverse sollecitazioni che possono determinarle, si distinguono l. per schiacciamento, per trazione, per flessione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

spèrmato-

Vocabolario on line

spermato- spèrmato- [dal. gr. σπέρμα -ατος «seme»: v. sperma]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., derivate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione col seme (per [...] es., spermatofite), o con lo sperma, nel sign. di gamete maschile (per es., spermatogonio) ... Leggi Tutto

sardònico

Vocabolario on line

sardonico sardònico agg. [dal lat. sardonius o sardonĭcus; in greco l’agg. σαρδάνιος per indicare un «riso amaro e sarcastico» s’incontra già in Omero (Odissea XX, 302); più tardi, fu messo in relazione [...] con la smorfia facciale somigliante al riso provocata dall’ingestione dell’herba sardonia (v. sardonia), e assunse le forme σαρδόνιος o σαρδώνιος e σαρδονικός o σαρδωνικός] (pl. m. -ci). – 1. Riso s., ... Leggi Tutto

protocollare¹

Vocabolario on line

protocollare1 protocollare1 agg. [der. di protocollo]. – 1. a. Del protocollo, che riguarda il protocollo: numero p.; formule p., atti p., con riferimento a documenti diplomatici; norme, usi, consuetudini [...] . b. Per estens., che rientra nelle consuetudini o nella regola, soprattutto da un punto di vista formale: un discorso, una relazione protocollare. c. In senso fig., con sign. affine a regolamentare, di cosa che risponde a una norma di regolamento e ... Leggi Tutto

eṡigènte

Vocabolario on line

esigente eṡigènte agg. [part. pres. di esigere]. – Che pretende molto o troppo, che non si contenta facilmente, sia nei comuni rapporti della vita privata o di relazione, sia nell’attività professionale: [...] clienti, avventori e.; un professore e.; un direttore dei lavori e. con i suoi collaboratori. Per estens., in agraria, di pianta che richiede molte cure e abbondanti concimazioni (contrapp. a frugale) ... Leggi Tutto

fòsfo-

Vocabolario on line

fosfo- fòsfo- (davanti a voc. anche fòsf-) [tratto da fosforo]. – Primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica moderna, nei quali significa «fosforo» o indica comunque relazione [...] col fosforo ... Leggi Tutto

tomìṡidi

Vocabolario on line

tomisidi tomìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Thomisidae, dal nome del genere Thomisus, di origine incerta]. – Famiglia di ragni comprendente specie che non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo [...] le prede, per lo più insetti floricoli, nella corolla dei fiori; in relazione a queste abitudini presentano un notevole mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano, fino a mimetizzarsi completamente; per ... Leggi Tutto

-spermìa

Vocabolario on line

-spermia -spermìa [der. del gr. σπέρμα «seme, sperma»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., formate modernamente dal greco, nelle quali indica relazione col seme (eterospermia, [...] partenospermia) o con lo sperma, nel sign. di «gamete maschile» (emospermia). In alcuni casi le parole in -spermia sono l’astratto di aggettivi in -spermo (angiospermia - angiospermo) ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] si chiamò santacroce o crocesanta). 4. a. Denominazioni varie date alla croce, come simbolo della passione di Cristo, in relazione alla forma con cui viene rappresentata: c. latina, col braccio verticale più lungo di quello orizzontale, il quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

maiòlica

Vocabolario on line

maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] ceramico rivestito, sotto la vetrina, di uno strato di ingobbio; si distinguono mezze m., m. fini, m. d’arte, in relazione alla natura e al grado di raffinazione della materia prima che costituisce la pasta, e alla qualità dello smalto. In edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 151
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali