spermo-
spèrmo- [dal gr. σπερμο-, forma compositiva corrispondente a σπέρμα -ατος «sperma»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] quali indica relazione col seme: spermoderma, spermoteca. ...
Leggi Tutto
-spermo
-spèrmo [dal gr. σπέρμα: v. sperma]. – Secondo elemento di aggettivi composti del linguaggio scient., derivati modernamente dal greco, nei quali indica relazione col seme (per es., angiospermo). [...] La forma femm. plur. -spèrme è usata come secondo elemento di termini composti che indicano suddivisioni della sistematica botanica: angiosperme, clamidosperme, gimnosperme ...
Leggi Tutto
fosforico
fosfòrico agg. [der. di fosforo] (pl. m. -ci). – Che contiene fosforo, o ha relazione col fosforo: acido f., ossiacido tribasico (H3PO4), solido bianco cristallino allo stato puro, presente [...] in natura sotto forma di fosfati e di fosfatidi, preparato per lo più trattando il fosfato tricalcico con acido solforico; è usato tra l’altro per la preparazione di fertilizzanti fosfatici, nella protezione ...
Leggi Tutto
algo-
[dal gr. ἄλγος «dolore»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, soprattutto nella terminologia medica (algofilia, algomenorrea, ecc.), che significa «dolore, doloroso» o indica [...] relazione col dolore. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] m.), la composizione e l’ordinamento del personale di un’amministrazione o di un’impresa, sia pubblica sia privata, in relazione al numero (e anche alle mansioni, al grado gerarchico) dei funzionarî, impiegati e subalterni previsti come necessarî al ...
Leggi Tutto
fenolico
fenòlico agg. [der. di fenolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che ha relazione col fenolo. Alcole f., composto contenente contemporaneamente uno o più radicali ossidrilici [...] e alcolici sostituiti in un gruppo aromatico; alcuni alcoli fenolici hanno interesse come intermedî nell’industria farmaceutica. Aldeide f., composto aromatico contenente uno o più gruppi ossidrilici e ...
Leggi Tutto
organismo
s. m. [der. di organo, sul modello dell’ingl. organism e del fr. organisme]. – 1. a. In biologia, essere vivente, animale o vegetale, dotato di una propria forma specifica, di struttura cellulare, [...] e costituito da un insieme di organi interdipendenti e in relazione funzionale tale da renderlo capace di vivere autonomamente, cioè di conservare ed eventualmente reintegrare la propria forma, e di riprodursi: o. umano; o. animali, o. vegetali; o. ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi [...] comuni – che si ricollegano variamente al pensiero del filosofo danese Sören Kierkegaard (1813-1855), soprattutto in relazione alla sua polemica contro i sistemi filosofici totalizzanti e opprimenti l’individuo – sono l’insistenza sulla finitezza ...
Leggi Tutto
stringare
v. tr. [prob. der. di stringa1] (io stringo, tu stringhi, ecc.). – 1. non com. Stringere molto forte, con stringhe, cinghie, spaghi o legacci. 2. In senso fig., ridurre all’essenziale, rendere [...] conciso un discorso, uno scritto e sim.: cerca di s. un po’ la relazione. ◆ Part. pass. stringato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...