stringato
agg. [part. pass. di stringare]. – 1. a. non com. Legato o avvolto molto strettamente: era tutta s. nel busto. b. Chiuso da stringhe, o che si allaccia con stringhe: scarpe stringate. 2. fig. [...] Breve e conciso, ridotto all’essenziale ma al tempo stesso esauriente, detto di scritti, discorsi e sim.: una relazione, un’esposizione s.; un’argomentazione s. e rigorosa; uno stile secco e s.; seguitava a parlare ... senza misura e in modo forse ...
Leggi Tutto
elevato
agg. [part. pass. di elevare]. – 1. Che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, soprattutto in relazione alle cose circostanti: un colle e.; il castello sorge in posizione [...] e.; addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo (Manzoni). 2. fig. a. Alto, in senso non materiale, per valore numerico, per intensità, per grado o altro: prezzi, costi e.; raggiungere medie ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] in battere; periodo b., periodo costituito da due frasi; canzone b., di due strofe. h. In linguistica, opposizione b., la relazione che intercorre tra due tratti fonologici distintivi che si escludono a vicenda. L’alternativa si pone quindi tra la ...
Leggi Tutto
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione [...] a un punto focale (detto tonica): sistema t., tutto l’insieme di rapporti aventi a base il principio di tonalità; senso t., l’orientamento della sensibilità verso le attrazioni melodiche e le concatenazioni ...
Leggi Tutto
irriflessivo
agg. [comp. di in-2 e riflessivo]. – 1. Di persona che agisce e parla senza riflettere o con scarsa riflessione: è un ragazzo irriflessivo. Poco com., riferito agli atti, che non è preceduto [...] : un movimento, uno scatto i.; una decisione i.; parole, frasi irriflessive. 2. Nella teoria degli insiemi, si dice irriflessiva una relazione binaria tra gli elementi di un insieme se e solo se essa non può sussistere tra due elementi identici: sono ...
Leggi Tutto
turbo-
[tratto da turbina]. – Primo elemento di parole composte della terminologia tecnica, nelle quali indica relazione con la turbina. ...
Leggi Tutto
articolare2
articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le [...] parti o elementi: a. una prosa, un periodo; a. un piano d’azione, organizzarlo prevedendone le fasi di svolgimento: a. una relazione in due sezioni. Così, nell’intr. pron., snodarsi, distinguersi, suddividersi e sim. (per es., di un congresso in più ...
Leggi Tutto
foto-1
fòto-1 [dal gr. ϕωτο-, der. di ϕῶς ϕωτός «luce»]. – Primo elemento di molti termini composti del linguaggio scientifico e tecnico (come fotochimica, fotofobia, ecc.), nei quali significa «luce» [...] o indica relazione con la luce. ...
Leggi Tutto
esobiologia
eṡobiologìa s. f. [comp. di eso-2 e biologia, sul modello dell’ingl. exobiology]. – Parte della biologia, chiamata anche cosmobiologia, o biologia spaziale, che si propone di indagare, attraverso [...] se nei corpi celesti extraterrestri esistano organismi viventi, e, in caso positivo, come abbiano avuto origine, e quale relazione essi abbiano con gli organismi terrestri. Con altra accezione, meno com., il termine può anche indicare lo studio delle ...
Leggi Tutto
versione
versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] v. fedele, letterale, corretta, scorretta. 3. Particolare modo di narrare e d’interpretare un fatto, di fare una relazione di determinati avvenimenti (soprattutto in quanto si differenzî dal modo con cui lo stesso fatto o gli stessi avvenimenti sono ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...