• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [1502]
Medicina [124]
Matematica [110]
Fisica [105]
Biologia [96]
Chimica [93]
Diritto [91]
Religioni [81]
Industria [79]
Lingua [73]
Zoologia [61]

ofìdio-

Vocabolario on line

ofidio- ofìdio- [der. del gr. ὄϕις -εως «serpente», con -d- presente nel dim. ὀϕίδιον «serpentello»]. – Primo elemento di pochi termini scient., nei quali significa «serpente» o indica relazione con [...] i serpenti ... Leggi Tutto

prevalènte

Vocabolario on line

prevalente prevalènte agg. [dal lat. praevalens -entis, part. pres. di praevalere «prevalere»]. – Che prevale, che domina sugli altri, che s’impone ad altro: l’opinione p.; le forze p.; per p. ragioni [...] il bambino, diventando per lui una figura di riferimento, nel processo di adattamento alle regole della vita di relazione. ◆ Avv. prevalenteménte, nella maggioranza dei casi, soprattutto, per lo più: qui piove molto, prevalentemente d’autunno; l ... Leggi Tutto

òfio-

Vocabolario on line

ofio- òfio- [dal gr. ὀϕιο-, elemento compositivo tratto da ὄϕις -εως «serpente»; lat. scient. ophio-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., che significa «serpente» o indica comunque [...] relazione con i serpenti; in un ristretto numero di composti si trova la forma ofi- (lat. scient. ophi-), tratta direttamente dal nominativo greco ὄϕις. ... Leggi Tutto

vèrso²

Vocabolario on line

verso2 vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] v. i suoi compagni; non ho alcun obbligo v. di voi, nei vostri riguardi. Nell’uso ant. o poet., rispetto a, in relazione a: figliuol mio, Perché hai tu così verso noi fatto? (Dante); era apparecchiato sostenere Che v. lui fe’ sempre il suo dovere ... Leggi Tutto

mirmèco-

Vocabolario on line

mirmeco- mirmèco- [dal gr. μύρμηξ -ηκος «formica»; lat. scient. myrmeco-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, che significa «formica» o indica comunque [...] relazione con le formiche. ... Leggi Tutto

peccaminóso

Vocabolario on line

peccaminoso peccaminóso agg. [der. del lat. tardo peccamen -mĭnis «peccato», der. di peccare «peccare»]. – Pieno di colpe, di peccati, o che costituisce colpa, peccato, soprattutto sotto l’aspetto morale [...] e con riferimento a comportamenti sensuali, lussuriosi: azioni, disposizioni p.; una vita p.; relazione p. (espressione oggi di raro uso), adulterina, o comunque extraconiugale; si rivoltava contro quei pensieri che lo assalivano, simili ai pensieri ... Leggi Tutto

elicomorfìa

Vocabolario on line

elicomorfia elicomorfìa s. f. [comp. del gr. ἧλιξ -ικος «di pari età» e -morfia]. – In botanica, fenomeno che riguarda la diversa morfologia degli organi vegetativi in relazione alle diverse fasi di [...] sviluppo di una pianta ... Leggi Tutto

accuṡa

Vocabolario on line

accusa accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] previsto dalla legge come reato (sinon. di imputazione): presentare, intentare, sostenere un’a.; a. infondata, insussistente; e in relazione al reato di cui uno è accusato: una gravissima a.; fu assolto (o prosciolto) dall’a. di omicidio colposo. Nel ... Leggi Tutto

tèndo-

Vocabolario on line

tendo- tèndo- [tratto da tendine]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica relazione con i tendini. Si alterna con l’elemento teno-, che nella maggior parte dei [...] composti è oggi la forma preferita ... Leggi Tutto

crocièra²

Vocabolario on line

crociera2 crocièra2 s. f. [der. dell’ant. crociare «incrociare» (come termine di marina); cfr. fr. croisière, der. di croiser «incrociare»]. – 1. a. Navigazione metodica, di una o più navi, compiuta [...] da percorrere una data distanza nel modo più economico possibile, sia per quanto riguarda i costi di consumo sia in relazione alla durata del velivolo e dell’apparato propulsore: tenere, seguire una velocità di c., volare a velocità di crociera. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 151
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali