mirmecocoro
mirmecocòro agg. [comp. di mirmeco- e -coro]. – Che ha relazione con la mirmecocoria: disseminazione m.; pianta mirmecocora. ...
Leggi Tutto
accusativo
accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] : eo Romam). La sintassi distingue inoltre, in opposizione all’accusativo ordinario, altri tipi e cioè: a) a. di relazione (detto anche alla greca, perché appariva ai Latini come particolare della sintassi greca), corrispondente ai costrutti italiani ...
Leggi Tutto
feretrio
ferètrio (o più spesso Ferètrio) agg. [dal lat. Feretrius, di etimo incerto; dagli antichi connesso con ferre «portare» (in quanto portatore di pace oppure di spoglie nemiche) o con ferire (in [...] relazione alla formula foedus ferire «stipulare un patto»)]. – Presso gli antichi Romani, epiteto di Giove in quanto testimone e garante dei patti. ...
Leggi Tutto
oto-
òto- [dal gr. οὖς ὠτός «orecchio», in composizione ὠτο-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., e in partic. nella terminologia medica, in cui significa [...] «orecchio» o indica relazione con l’organo dell’udito. ...
Leggi Tutto
mirmecofilo
mirmecòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di mirmeco- e -filo]. – 1. In ecologia, di specie animale o vegetale che vive in associazione, per lo più mutualistica, con le formiche, presentando [...] perciò adattamenti particolari in relazione alla forma in cui tale associazione si realizza; per quanto riguarda i soli animali, i mirmecofili si distinguono, in base alla natura del rapporto intercorrente con le formiche, in sinectri, sineceti e ...
Leggi Tutto
riallacciare
v. tr. [comp. di ri- e allacciare] (io riallàccio, ecc.). – Allacciare di nuovo, in senso proprio e fig.: r. una linea telefonica, riallacciarsi le scarpe; r. una relazione, un’amicizia. [...] Il verbo ha assunto notevole larghezza d’uso nel rifl. riallacciarsi per indicare in genere un rapporto, che si stabilisce o che già per sé stesso esista, tra un fatto, una condizione, una manifestazione ...
Leggi Tutto
oftalmo-
e -oftalmo [dal gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio» o indica comunque relazione con [...] gli occhi. Come secondo elemento, è in genere riferito al soggetto che patisce di un determinato difetto degli occhi (per es., anoftalmo), ma talora è usato anche, meno propriam., per indicare l’anomalia ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] indice di v. degli olî lubrificanti, valore che definisce l’entità della variazione della viscosità di un dato olio in relazione con la temperatura. c. In biologia, v. relativa di un liquido organico, la diversa viscosità (indice, fattore di v.) che ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] ). Caratteristica (o curva) s., di una radiazione, di un emettitore, o di un ricevitore di radiazioni, locuz. generica indicante la relazione, espressa da una formula o da un diagramma, fra una data grandezza e la lunghezza d’onda della radiazione in ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] (s. visibile) o ultraviolette o infrarosse: indica l’entità dell’assorbimento alle varie lunghezze d’onda ed è in relazione con la struttura molecolare; s. continuo, costituito, com’è il caso dello spettro della luce solare, da una successione ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...