impunibilita
impunibilità s. f. [der. di impunibile]. – L’essere impunibile, soprattutto come termine giur., cioè condizione di non punibilità di un fatto, e del suo autore, in relazione alle particolari [...] circostanze in cui il fatto stesso (altrimenti considerato come reato) è stato commesso ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] da competizione); a. di apparecchi e impianti elettrici, somministrazione di energia elettrica a impianti e apparecchi, fissi o mobili (in relazione alla natura della sorgente che eroga energia si parla di a. a corrente alternata o da rete e di a. a ...
Leggi Tutto
chemiotropismo
(o chemotropismo) s. m. [comp. di chem(i)o- e tropismo]. – In biologia, movimento di curvatura di organi vegetali la cui direzione è determinata da uno stimolo chimico: per es., lo spostamento [...] batterî, o l’incurvamento di organi di accrescimento di alcune specie vegetali, dei micelî di alcuni funghi, ecc., in relazione a uno stimolo chimico. Il chemiotropismo può essere orientato verso l’origine dello stimolo (ch. positivo) o in direzione ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] estens. del termine spettro), denominazione di varî apparecchi, generalmente analizzatori armonici, atti a produrre e registrare spettri di correnti elettriche variabili, di vibrazioni elastiche, di suoni, ...
Leggi Tutto
guastada
s. f. [dal provenz. engrestara: v. inguistara], ant. – Recipiente per liquidi, generalm. acqua o vino, in forma di caraffa con corpo largo e collo stretto, talvolta con beccuccio e con manici, [...] oppure d’altre forme in relazione all’uso cui era destinata: gli venne nella finestra veduta questa g. d’acqua (Boccaccio); anche, la quantità di liquido che vi è, o vi può essere, contenuta. ◆ Dim. guastadétta, guastadina, e guastadino m., ...
Leggi Tutto
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] ; uno specialista che visita solo in ospedale, o in ambulatorio, o solo su appuntamento. c. non com. In relazione alla credenza religiosa, soprattutto cristiana, che le sventure siano prove mandate da Dio come mezzo di perfezionamento morale: credo ...
Leggi Tutto
riannodare
v. tr. [comp. di ri- e annodare] (io riannòdo, ecc.). – Annodare di nuovo: r. il nastro; fig.: r. un’amicizia troncata, una relazione interrotta. Nel rifl. ha usi simili a quelli di riallacciarsi [...] (v. riallacciare), ma è meno comune ...
Leggi Tutto
visivo
viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] ormai affermatasi nella storia e nella critica dell’arte rispetto a quella tradizionale di arti figurative, spec. in relazione all’arte contemporanea. b. Poesia v., denominazione comprensiva delle correnti e delle opere poetiche del Novecento che ...
Leggi Tutto
biodinamico
biodinàmico agg. [comp. di bio- e dinamico] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, che si riferisce alla relazione dinamica tra gli organismi e l’ambiente. 2. Nelle scienze agrarie, di sistema di [...] coltivazione che impiega esclusivam. fertilizzanti organici: agricoltura biodinamica ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] delle proprietà degli atomi, delle molecole, dei nuclei e delle particelle attraverso la loro analisi spettrale, che mette in relazione le righe di assorbimento e di emissione ai livelli energetici degli oggetti in esame: la spettroscopia ottica è lo ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...