guasto1
guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); [...] carne g., pesce g., un uovo g., vino guasto. d. Di organi o parti del corpo, in condizioni non buone, soprattutto in relazione al funzionamento: avere lo stomaco g., i denti g.; anticam., anche di membra ferite, piagate e sim.: al medico fu messo tra ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] in usi generici come un prezioso t. del Cinquecento, comprare un t. nuovo per il tinello, e in relazione a ristoranti e trattorie in frasi come prenotare un t. per otto al ristorante, e sim.): t. di o da cucina; t. da lavoro, da stiro; t. operatorio ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] al 1965), si chiamava c. numerico, o semplicem. coefficiente, quella entità numerica (stabilita da apposite tabelle in relazione alla qualifica, alla carriera, all’anzianità, ecc.) che, moltiplicata per il numero fisso 3000, dava automaticamente l ...
Leggi Tutto
cardio-
càrdio- e -càrdio [dal gr. καρδία «cuore»]. – Primo o secondo elemento di composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, nei quali significa «cuore» o indica [...] relazione con il cuore: cardiocele, cardiopalmo, cardiotonico, pericardio, ecc. Come primo termine, in qualche caso (per es., cardiospasmo, cardiotomia) significa «cardias». ...
Leggi Tutto
insensatezza
insensatézza s. f. [der. di insensato]. – 1. L’essere insensato; qualità, condizione (abituale o anche occasionale, in relazione a fatti singoli) di persona insensata: è per la sua i. che [...] si è ridotto così; con la sua i. ha rovinato tutti i nostri bei progetti; insopportabili gravezze, imposte con una cupidigia e con un’i. del pari sterminate (Manzoni). 2. In senso concr., azione o parole ...
Leggi Tutto
rontgen
röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando [...] man e per il r. equivalent physical, unità dosimetriche biologiche, v. Rem, Rep. Il termine è anche usato, per indicare relazione con i raggi X, come primo elemento di parole comp. del linguaggio scient., la maggior parte delle quali è in sinonimia ...
Leggi Tutto
protrarre
v. tr. [dal lat. protrahĕre, propr. «trarre, condurre innanzi», comp. di pro-1 e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. a. Prolungare nel tempo, far durare più a lungo: protrasse la [...] tempo, durare a lungo: lo spettacolo si protrasse fino a tarda notte; la festa si è protratta fino all’alba; la relazione dell’amministratore delegato si è protratta per quasi tre ore; il governo Parri era stato rovesciato, e la crisi si protraeva ...
Leggi Tutto
stromatolitico
stromatolìtico agg. [der. di stromatolite] (pl. m. -ci). – In geologia, che ha relazione con le stromatoliti o con le colonie di alghe azzurre da cui esse hanno avuto origine: rocce stromatolitiche. ...
Leggi Tutto
teno-
tèno- [dal gr. τένων «tèndine»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio medico (soprattutto del settore chirurgico), nelle quali indica relazione con i tendini: [...] tenodesi, tenotomia. Si alterna in alcune voci con l’elemento tendo- ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] magnetizzante. In elettronica, con riferimento ai conduttori non ohmici (v. ohmico), per i quali non sussiste una semplice relazione di proporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di s. quando la corrente, dopo aver raggiunto un ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...