• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Medicina [5]
Religioni [3]
Tempo libero [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Telecomunicazioni [1]

relazione

Sinonimi e Contrari (2003)

relazione /rela'tsjone/ s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre "riferire"]. - 1. [esposizione orale o scritta intorno un determinato argomento: fare, presentare una r.] ≈ promemoria, (non com.) [...] di bisogno: è uno che ha molte r.] ≈ aderenze, amicizie, conoscenze, (fam.) entrature, (pop.) maniche, (pop.) maniglie. ↑ appoggi. □ pubbliche relazioni [insieme dei rapporti che un ente o un'azienda ha con il pubblico per far conoscere la propria ... Leggi Tutto

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] di minoranza hanno interpellato il governo in r. ai gravi incidenti di ieri] ≈ a proposito di, circa, in merito (o in relazione o in riferimento, o, burocr., in ordine) a, per quanto concerne (o riguarda) (ø), relativamente a, riguardo a, su. 3. a ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] bambino per battezzarlo. D’uso limitato è anche umettare, che è sinon. più ricercato di inumidire; si impiega per lo più in relazione alle labbra (chi ha la bocca secca, si umetta le labbra con la lingua) o ai francobolli (che debbono essere umettati ... Leggi Tutto

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] senso di brevi e occasionali incontri amorosi), di filarini (storie d’amore infantili e poco serie), di flirt o legami o relazioni (poco più che avventure), di storie (forse oggi il termine meno marcato della serie) e di tresche (talora scherz.). Tipi ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] bambino per battezzarlo. D’uso limitato è anche umettare, che è sinon. più ricercato di inumidire; si impiega per lo più in relazione alle labbra (chi ha la bocca secca, si umetta le labbra con la lingua) o ai francobolli (che debbono essere umettati ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] la prep. a: è gente e. (ai fatti)] ≈ ‖ alieno, disinteressato, distaccato (da), indifferente, neutrale. ↔ coinvolto, partecipe. 3. [che non ha relazione con ciò di cui si parla, detto di argomento, idea e sim., anche con la prep. a: è un problema e ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] alla larga, attento, appresso e tutte le altre cit. sotto il lemma stare. Altri usi - Nell’uso fam., s. indica «avere una relazione più o meno stabile»: lo sai che Mario sta con Ada? I sinon. sono tutti più specifici: essere fidanzato, essere sposato ... Leggi Tutto

pertinenza

Sinonimi e Contrari (2003)

pertinenza /perti'nɛntsa/ s. f. [der. di pertinente]. - 1. a. [l'essere pertinente: p. di una domanda] ≈ appropriatezza, opportunità. ↔ inappropriatezza, inopportunità. b. [l'essere pertinentemente in [...] relazione con qualcosa, con le prep. fra, tra: non c'è p. fra la domanda e la risposta] ≈ attinenza, connessione, correlazione, inerenza, nesso, rapporto, relazione. 2. [il pertenere a qualcuno: la decisione non è di mia p.] ≈ competenza, spettanza. ... Leggi Tutto

tresca

Sinonimi e Contrari (2003)

tresca /'treska/ s. f. [der. di trescare]. - 1. (non com.) [affare imbrogliato, accordo combinato attraverso illegalità: ordire, scoprire una t.] ≈ imbroglio, (pop.) inciucio, inganno, (pop.) intrallazzo, [...] macchinazione, maneggio, mena, (region.) pastetta, raggiro, traffico, trama. 2. (estens.) [relazione amorosa illecita o clandestina: c'è una t. tra loro due] ≈ affaire, (fam., spreg.) amorazzo, (pop.) intrallazzo, relazione, storia. ‖ feeling, flirt. ... Leggi Tutto

legame

Sinonimi e Contrari (2003)

legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen]. - 1. (non com.) [cosa con cui si lega o che tiene legato: liberare dai l.] ≈ allacciatura, (non com.) legamento, legatura. ⇓ cinghia, corda, filo, fune, laccio, [...] spago, stringa. 2. (fig.) a. [situazione di stretto contatto tra due persone: l. sentimentale] ≈ (iron.) affaire, liaison, rapporto, relazione, sodalizio, unione, vincolo. b. [situazione che limita la libertà d'agire e disporre di sé: avere troppi l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
relazione
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati di una perizia, ai lavori compiuti da una...
RELAZIONE
RELAZIONE Guido Calogero Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. Mentre, quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali