processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] d’approfondimento del proprio mestiere (Giovanni Macchia); affrettare, accelerare, rallentare il p. di maturazione, di invecchiamento, ecc.; p. psichico, serie di fenomeni psichici aventi una certa unità o regolarità o un certo ordine da relazioni ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] così chiamato per l’ambiente cui era destinato. d. Dal sec. 18°, nome dato al sorta per interessi puramente dinastici; ordine di g., che proveniva uno stato, spec. per ciò che concerneva le sue relazioni con l’estero: il g. di Parigi, di ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] atto; come movimento nell’ordine della realtà materiale, comprende , su un piano; m. relativo, posto in relazione con un sistema di riferimento a sua volta mobile rispetto dell’Ottocento in Italia e in altri paesi d’Europa: i m. carbonari del 1821; i ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] anche c. del governo) al Senato e alla Camera, in ordine a problemi varî o per dichiarazioni programmatiche (fatte, in questo caso, dal presidente del Consiglio). d. Breve relazione su argomento letterario, scientifico, ecc., in un’accademia, durante ...
Leggi Tutto
rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] . la tregua, l’armistizio; r. le relazioni diplomatiche con uno stato; r. il fidanzamento, ; r. con il passato). d. Contrastare con forza, travolgere o cessare o venire meno, interrompere un determinato ordine o una data disposizione: r. le file ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] interne ed esterne, della posizione dei fossili e dell’ordine di sedimentazione della sequenza di strati. b. In dipolo del campo magnetico terrestre nel momento della loro formazione. d. In cristallografia, p. geometrica, proprietà che si riscontra ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazione scelta di una tra due relazioni d’ordine totale tra loro opposte che si possono introdurre in un insieme. Per esempio, fissato un punto O di una retta, l’orientazione di questa è fissata quando si stabilisce quale...
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...