religioso /reli'dʒoso/ [dal lat. religiosus, der. di religio -onis "religione"]. - ■ agg. 1. a. [che concerne la religione o una religione] ≈ sacro. ↔ profano. b. [di matrimonio celebrato secondo i riti [...] Chiesa] ↔ civile, laico. 2. (estens.) [che osserva la religione, che vive e si comporta secondo i precetti di una religione: un uomo . b. [di abito indossato dai sacerdoti] ≈ talare. ↔ civile. 4. (fig.) a. [pieno di rispetto, di devozione: ...
Leggi Tutto
cristiano [dal lat. Christianus, gr. Khristianós]. - ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c.] ≈ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell'era che ha inizio con [...] , vergognoso. ■ s. m. (f. -a) 1. (relig.) [chi professa la religione cristiana: la comunità dei c.] ≈ ‖ credente, fedele. 2. (fig., fam.) [chi ▲ Locuz. prep.: fam., da cristiano [in modo civile, decoroso e sim.: comportarsi da c.] ≈ convenientemente, ...
Leggi Tutto
religione civile
religióne civile locuz. sost. f. – Teoria classica, presente già negli scrittori latini e poi ripresa in età moderna (da B. Franklin, J.-J. Rousseau e A. Lincoln) per designare la necessità di un'adesione di tipo religioso...
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, allorquando, partecipando diciottenne al...