religione
1. MAPPA La RELIGIONE, nel suo significato più generale, è l’insieme delle credenze, dei sentimenti e dei riti che fanno da collegamento tra una persona (o un gruppo di persone) e la divinità [...] fra la morale e la r.). 2. MAPPA Più concretamente, una religione è l’insieme dei dogmi, delle norme e dei riti che formano un culto religioso specifico (la r. cristiana, cattolica, ebraica, musulmana, buddista; predicare una r.; i comandamenti della ...
Leggi Tutto
religionereligióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] sul culto dei defunti. Determinando: la r. cristiana, cattolica, giudaica o israelitica, maomettana o musulmana, nondimeno se n’andarono a una r. di frati (Boccaccio). In religione, locuz. premessa al nome assunto da un religioso (del clero regolare ...
Leggi Tutto
cristiano
1. MAPPA L’aggettivo CRISTIANO indica in primo luogo ciò che si riferisce a Cristo, come fondatore del Cristianesimo (religione, fede cristiana; era cristiana). 2. MAPPA Ha poi altri usi più [...] cristiano viene usato come sostantivo, indica una persona che professa la religionecristiana (le persecuzioni contro i cristiani), spesso con riferimento all’adesione più o meno profonda alla religione e ai suoi principi etici (un buon, un cattivo c ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] e all’estero negli anni successivi alla seconda guerra mondiale. 2. s. m. (f. -a) a. Persona che professa la religionecristiana: le persecuzioni contro i c.; E ne l’antico vostro Batisteo Insieme fui cristiano e Cacciaguida (Dante); dichiararsi c ...
Leggi Tutto
dottrina
1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] la d. dell’immortalità dell’anima). 4. In particolare, infine, la parola dottrina indica l’insieme dei principi della religionecristiana (insegnare, imparare la d.), e anche il libretto in cui essi sono contenuti (leggere la d.).
Citazione
Confinato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] la terra Che le ricetta (Foscolo). In senso più stretto, e quasi antonomastico (normalmente riferito alla religionecristiana, spec. cattolica), attributo della divinità, in quanto essere sommamente venerabile e assolutamente perfetto: Dio s ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] s., o più brevemente allo s., alle pratiche religiose, alla religione: poi essendo tutto dato allo spirito si fece bizzoco di quegli di san Francesco (Boccaccio). Nei testi della rivelazione cristiana, e spec. in san Paolo, la parte dell’uomo non ...
Leggi Tutto
sbattezzare
sbatteżżare v. tr. [der. di battezzare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbattéżżo, ecc.). – Costringere a rinnegare e abbandonare la fede cristiana: Rinaldo ... sbattezar vuol tutti i battezati [...] (Pulci); sbattezzatemi se ha mai detto due parole altro che in veneziano (Fogazzaro); abiurare la religionecristiana, passare a un’altra religione; meno com., cambiare nome (di battesimo). ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] L. elettronico (v. e-book). L. sacri, le scritture sacre che sono a fondamento delle varie religioni (v. scrittura), e per antonomasia, nella religionecristiana, la Bibbia; l. canonici, i libri della Bibbia compresi nel canone (v.) e che la Chiesa ...
Leggi Tutto
paradiso
1. MAPPA Nella religionecristiana, per PARADISO si intende il luogo dove, dopo la morte, le anime dei giusti godranno di una vita eterna e felice, in uno stato di beatitudine dato dalla visione [...] del p.; Dio l’ha voluto con sé in p.; guadagnarsi il p.; raccomandarsi a tutti i santi del p.). 2. In altre religioni, il paradiso è la sede dei buoni dopo la morte, l’oltretomba felice, localizzato e descritto in diversi modi (il p. di Maometto ...
Leggi Tutto
Genio del cristianesimo ovvero le bellezze della religione cristiana
(Génie du christianisme ou beautés de la religion chrétienne) Opera di F.-R. de Chateaubriand pubblicata qualche giorno dopo il concordato con la Chiesa di Roma (8 apr....
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità attraverso processi di reduplicazione...