angelo
1. MAPPA Nella tradizione ebraica e cristiana, l’ANGELO è un essere di puro spirito creato da Dio e suo messaggero per gli uomini, rappresentato generalmente come un bellissimo giovane alato [...] circondato da luce; 2. MAPPA in particolare, nella religionecattolica l’angelo è il protettore che Dio assegna a ogni singolo uomo affinché vegli sulla sua vita, e in questo significato si può dire anche angelo custode (pregare il proprio a.; ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] nella religionecattolica, il rito è il modo in cui si svolgono varie funzioni sacre, come per esempio i sacramenti e la messa (il r. del battesimo; il r. della messa; r. pontificale; la processione era ordinata come prescrive il r.). 3. Più ...
Leggi Tutto
rito
s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la [...] ). I riti non soltanto mutano col mutare delle confessioni religiose, ma anche all’interno di una stessa religione possono aversi riti diversi: Chiesa cattolica di r. bizantino, di r. armeno, di r. siriaco, ecc.; in questi casi la parola assume il ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] socialiste (Fogazzaro); in partic., p. di fede, dichiarazione, per lo più a formula obbligata (per es., nella religionecattolica, il Credo o Simbolo degli apostoli, nella liturgia odierna il Simbolo niceno-costantinopolitano), dell’adesione di una ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente [...] la dottrina (in contrapp. a eterodossia). Più particolarm., nella teologia cattolica, la piena adesione alla fede cristiana secondo gli insegnamenti della Chiesa cattolica romana: deviare dall’o., rientrare nell’o. (locuz. frequenti anche con i sign. ...
Leggi Tutto
purificare
v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] fig.): l’acqua si purifica bollendo; gli abitanti dell’India usano purificarsi nelle acque del Gange; secondo la religionecattolica le anime si purificano dal peccato nel purgatorio. 2. Fare, compiere determinati atti rituali per rendere una persona ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religionecattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] non c’è domenica senza il s. pokerino con gli amici. 2. Come s. m., sono chiamati sacramentali, nella liturgia cattolica, le preghiere e i riti, istituiti dalla Chiesa (non quindi di origine divina come i sacramenti), che hanno qualche somiglianza ...
Leggi Tutto
confessione
confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] del sacerdote, praticata in senso e modo diversi presso molti popoli, a cominciare da quelli primitivi. Nella religionecattolica, parte del sacramento della penitenza (e in quanto tale, detta spesso c. sacramentale) che consiste nella manifestazione ...
Leggi Tutto
teofilantropia
teofilantropìa s. f. (o teofilantropismo s. m.) [comp. di teo- e filantropia (o filantropismo)]. – Dottrina d’ispirazione deista promossa a Parigi nel 1796, durante il Direttorio, da un [...] in Francia e diramazioni in Svizzera e in Piemonte, che proponeva, in luogo della religionecattolica, ufficialmente abolita, una forma di religione naturale fondata soltanto sul riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima; fu ...
Leggi Tutto
credente
credènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di credere]. – 1. Che o chi professa una fede religiosa, in partic. la religionecattolica: le persone c.; è c. ma non praticante; tutti i c.; la moltitudine [...] c.; è un sincero, un fervido c., è una c. convinta. Non credente, chiunque rifiuti consapevolmente Dio e ogni religione considerati come l’ostacolo principale all’affermazione dell’uomo o come il risultato di una superstizione; il termine comprende ...
Leggi Tutto
Popolazione slava, di religione cattolica, della Pomerania orientale (Polonia), documentata sotto questo nome dal 13° sec. (lat. mediev. Cassubitae, e Cassubia la regione).
Scrittore tedesco (Fulda 1790 - Wiesbaden 1869). Di religione cattolica, già in conflitto con l'autorità ecclesiastica per il saggio Rosenkranz eines Katholiken (1829), fu scomunicato per il libro Der Christbaum des Lebens (1831); passò allora...