base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] analisi del testo, che potrà servire di base per un più ampio saggio critico; la legge dell’amore è alla b. della religionecristiana; ruinosa è senza La b. del timor ogni clemenza (T. Tasso). Frequente la locuz. in base a, e più corretta ma meno ...
Leggi Tutto
catechesi
catechèṡi s. f. [dal lat. tardo catechesis, gr. κατήχησις, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – In generale, l’istruzione religiosa, cioè l’insegnamento orale della religionecristiana, [...] dei suoi misteri, dei suoi principî, della sua morale, fatto da un competente ministro della Chiesa, o anche da un laico, sia nelle scuole pubbliche, ove esso sia consentito o imposto, sia nelle parrocchie, ...
Leggi Tutto
statuire
statüire v. tr. [dal lat. statuĕre] (io statüisco, tu statüisci, ecc.), letter. – 1. Stabilire, deliberare: così statuiron che fosse (Boccaccio); anche con uso assol.: nella prima [costituzione] [...] si statuiva intorno all’osservanza della religionecristiana (I. Nievo). Ant., s. il giorno, il tempo, il luogo, fissarli, deciderli; s. una legge, emanarla. 2. ant. a. Erigere, innalzare: Giunto Carlo all’altar che statuito I suoi gli aveano, al ...
Leggi Tutto
supplizio
supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: [...] punizione delle loro colpe: il s. di Prometeo, di Sisifo, nella mitologia greca; il s. delle fiamme dell’inferno, nella religionecristiana. In partic., il s. di Tantalo, la pena inflitta dalla divinità a Tantalo, mitico figlio di Zeus e di Plutide ...
Leggi Tutto
abissino
agg. e s. m. (f. -a) [dal sudarabico ant. ḥbšt, arabo ḥabašat, ḥabaš, attraverso il gr. ἀβασηνοί]. – Dell’Abissinia, altro nome con cui nelle lingue europee è indicata l’Etiopia, stato indipendente [...] , più com. nell’uso corrente). Più propr., si dicono abissine le popolazioni dell’altopiano centr. e settentr. dell’Etiopia che parlano lingue semitiche (particolarmente l’amarico, ma anche il tigrè) e professano la religionecristiana monofisita. ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] colpa mediante pratiche di purificazione o di eliminazione della causa del peccato, oppure mediante riti penitenziali. Nella religionecristiana la dottrina della penitenza si è configurata variamente attraverso i secoli, in origine come p. pubblica ...
Leggi Tutto
polilalia
polilalìa s. f. [dal gr. πολυλαλία, comp. di πολυ- «poli-» e -λαλία «-lalia»], raro. – Loquacità, spec. se eccessiva o patologica. Nella religionecristiana, la capacità di parlare più lingue, [...] dono elargito dallo Spirito Santo agli apostoli la domenica di Pentecoste ...
Leggi Tutto
creazione
creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religionecristiana, l’atto con cui Dio [...] dà origine a qualche cosa distinta da sé, traendola dal nulla, non derivandola né dalla sostanza propria né da alcuna materia preesistente: la c. del mondo; la c. dell’uomo, degli animali, degli astri; ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia [...] nelle regioni limitrofe, in partic. l’Azerbaigian), nettamente individuato per caratteri antropologici, costumi, lingua, religione: arte, letteratura a.; Chiesa a., Chiesa cristiana fondata, tra la seconda metà del sec. 3° e i primi decennî del 4 ...
Leggi Tutto
annamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Annam, regione dell’Indocina che forma la zona centrale del Vietnam, del quale dal 1945 è parte integrante; gli Annamiti sono una popolazione dedita [...] primitivi e altri di civiltà raffinata, e segue, come religione prevalente, il buddismo. Con il nome di martiri a. sono designati i molti religiosi e civili indigeni morti per la diffusione della fede cristiana nell’Annam tra il sec. 18° e il 19 ...
Leggi Tutto
Genio del cristianesimo ovvero le bellezze della religione cristiana
(Génie du christianisme ou beautés de la religion chrétienne) Opera di F.-R. de Chateaubriand pubblicata qualche giorno dopo il concordato con la Chiesa di Roma (8 apr....
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità attraverso processi di reduplicazione...