croce
1. Presso gli antichi, e in particolare presso i Romani, la CROCE era uno strumento di pena, costituito da un palo infisso nel suolo oppure da due legni, uno orizzontale e l’altro verticale; su [...] di fuori della chiesa là dove io al modo usato vi farò la predicazione, e bascerete la croce.
Giovanni Boccaccio,
Decameron
Vedi anche Cattolico, Credere, Cristiano, Chiesa, Colpa, Diavolo, Fede, Paradiso, Peccato, Pregare, Religione, Sacro, Simbolo ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...]
Cred’io ch’ei credette ch’io credesse
che tante voci uscisser, tra quei bronchi,
da gente che per noi si nascondesse.
Dante,
Inferno
Vedi anche Bugia, Cattolico, Cristiano, Diavolo, Fede, Opinione, Paradiso, Peccato, Pregare, Religione, Sacro ...
Leggi Tutto
costume
1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] confidenze che il costume d’oggidì permette e quasi richiede, eccitavano in me certa involontaria gelosia.
Niccolò Tommaseo,
Due baci
Vedi anche Abbigliamento, Abito, Abitudine, Calzatura, Cibo, Civiltà, Cultura, Educazione, Popolo, Religione, Scarpa ...
Leggi Tutto
dovere
1. MAPPA DOVERE significa avere l’obbligo di fare qualcosa (dobbiamo essere onesti; il cittadino deve pagare le tasse; se hai promesso, devi mantenere). In molti casi, il verbo dà alla frase [...] spiegazione). 6. MAPPA Come sostantivo, la parola indica l’obbligo morale di fare qualcosa, oppure anche un obbligo dovuto alla religione o alla società (doveri verso la società, il prossimo, la famiglia).
Parole, espressioni e modi di dire
a dovere ...
Leggi Tutto
dubbio
1. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi [...] sulla possibilità di riuscire); quando è usato con una negazione, esprime il suo contrario, cioè la certezza (non c’è d.; non c’è ombra di d.; è fuor di d.; non c’è purtroppo alcun d. sulla sua colpevolezza). ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] ideali ecc. (i nostri fratelli italiani all’estero; essere fratelli nel dolore, nella gioia). 4. Nella concezione della religione cristiana, fratello è ogni uomo rispetto agli altri, in quanto condivide la condizione di figlio di Dio (amare, aiutare ...
Leggi Tutto
fondamento
1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] che serve di base a una costruzione astratta, a una struttura non materiale (i fondamenti di un sistema, della religione, della società; la buona educazione è f. della convivenza civile). 3. MAPPA In particolare, il termine fondamento fa riferimento ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] Io non sono un grübler. Ho fede in me e nella legge. Io amo la vita.
Scipio Slataper,
Il mio Carso
Vedi anche Carità, Cattolico, Chiesa, Colpa, Coscienza, Credere, Cristiano, Croce, Paradiso, Peccato, Pregare, Religione, Sacrificio, Simbolo, Speranza ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] figli, un maschio e due femmine). 3. Quando è scritta con iniziale maiuscola, la parola figlio si riferisce, nel linguaggio della religione cattolica, a Gesù Cristo, figlio di Dio e seconda persona della Trinità (nel nome del Padre, del F. e dello ...
Leggi Tutto
gloria
1. MAPPA La GLORIA è una fama grandissima, un onore universale che si acquista grazie a una straordinaria virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere importanti (aspirare alla [...] g.; g. immortale; coprirsi di g.). 2. La parola è spesso usata nel linguaggio della religione, in cui indica la lode e l’esaltazione (g. a Dio nell’alto dei cieli) o può indicare anche la beatitudine delle anime del Paradiso (g. celeste, eterna). 3. ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...