giusto
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo GIUSTO indica chi giudica e si comporta secondo i principi della giustizia (uomo, giudice g.; Dio è immensamente g.). 2. In senso religioso e morale, [...] è giusto chi vive seguendo i precetti della religione e cercando di fare il bene (l’uomo g. patisce per il peccatore). 3. MAPPA Riferito a una cosa, giusto si dice di ciò che è conforme alla giustizia, che è detto o fatto con giustizia (una giusta ...
Leggi Tutto
guerra
1. MAPPA La GUERRA è un conflitto aperto e dichiarato fra due o più Stati, o fra gruppi organizzati, etnici, religiosi, politici, nella sua forma più cruenta, cioè con il ricorso alle armi; è [...] aggressioni esterne (dichiarazione di g.; gli orrori della g.; navi, aeroplani da g.; g. di conquista, di liberazione; guerre di religione; g. civile). 2. In senso figurato, si può chiamare guerra una serie di azioni o di comportamenti ostili tra due ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] la ragione e la legge (uomo di grande g.; premiare, punire, governare con g.). 2. Nella religione cattolica è una delle virtù cardinali, grazie alla quale si riconosce e si fa il bene, posseduta in perfetto grado da Dio (temere la g. di Dio). 3. ...
Leggi Tutto
giudizio
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, il GIUDIZIO è l’attività del giudice, che consiste nell’applicare le norme di legge a ogni fatto da lui accertato; più concretamente, si chiama giudizio [...] , comparire, presentarsi in g.). 4. Per analogia con il significato giuridico, si chiama giudizio anche quello che, secondo la religione cattolica, l’anima di un defunto deve affrontare davanti al tribunale di Dio (g. universale; il giorno del g.). 5 ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] che vivono sulla Terra (Cristo redentore del m.), 5. o un insieme di uomini accomunati da una civiltà, da una religione, da una situazione politica, sociale o economica (il m. grecoromano; il m. cristiano, pagano; il m. occidentale, orientale). 6 ...
Leggi Tutto
missione
1. Una MISSIONE è un invio di una o più persone presso qualcuno o in un luogo con il compito di portare a termine un incarico, per lo più di una certa importanza o che comporta un rischio, [...] in questo significato, missione è sinonimo dell’inglese mission (la nostra m. è produrre buoni elettrodomestici). 6. Nella religione cristiana, infine, la missione è l’invio di missionari in un determinato luogo per diffondere il messaggio religioso ...
Leggi Tutto
miracolo
1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] straordinario che si considera compiuto direttamente da Dio o da una sua creatura (i miracoli di Gesù, della Madonna, dei Santi). 2. In senso esteso, la parola miracolo si riferisce a un’azione dagli effetti ...
Leggi Tutto
onore
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il termine ONORE indica la dignità personale e il valore morale di una persona, non solo considerati in sé ma anche in quanto attirano stima e rispetto [...] cariche, gradi accademici, onorificenze, decorazioni ecc. (innalzare ai massimi onori; essere avido di onori). 7. Nel linguaggio della religione, infine, l’onore è un atto di culto, di venerazione sacra (rendere o. alla Vergine, ai santi; una chiesa ...
Leggi Tutto
perdono
1. MAPPA Il PERDONO è l’azione di perdonare, cioè di non tenere in considerazione il male ricevuto da altri, rinunciando all’idea di vendicarsi o di punire il colpevole (chiedere, domandare [...] 3. MAPPA Nel linguaggio del diritto, il perdono è il condono della pena inflitta al colpevole (p. giudiziale); 4. nella religione cattolica, è la remissione dei peccati concessa da Dio (pregare per il p. dei propri peccati; espiare le colpe commesse ...
Leggi Tutto
pena
1. MAPPA Una PENA è principalmente una sofferenza di tipo morale oppure una preoccupazione, un’ansia che nasce da incertezza o timore (mi raccontò tutte le sue pene; espresse in versi appassionati [...] una p.; condannare alla p. dell’ergastolo; il pubblico ministero ha proposto il massimo della p.). 6. Nel linguaggio della religione, infine, con riferimento alla giustizia divina, la pena è il castigo inflitto ai peccatori (le pene dell’inferno, del ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...