peccato
1. MAPPA In ambito religioso, il PECCATO è la trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina; il termine assume poi significati specifici diversi a seconda delle varie [...] culture a cui si fa riferimento e alle diverse religioni che lo contemplano (commettere p.; sentire il rimorso del p.; pentirsi di un p.; espiare, scontare un p.; assolvere dai peccati; piangere per i propri peccati; fare penitenza dei propri peccati ...
Leggi Tutto
professione
1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] indicare una dichiarazione aperta e pubblica di un’idea, un’opinione, un sentimento, e specialmente della propria appartenenza a una religione o a una corrente di pensiero (fare p. di lealtà; mi faceva le più alte professioni di stima, di amicizia ...
Leggi Tutto
pregare
1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] , invece d’urli, piangendo, gridando e rammaricandosi, pregava la fanciulla e Dafni, che di già era comparso, che lo soccorressero.
Annibal Caro,
Gli amori pastorali di Dafni e di Cloe
Vedi anche Anima, Chiedere, Chiesa, Fede, Religione, Religioso ...
Leggi Tutto
riforma
1. MAPPA Una RIFORMA è una modifica importante a uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento statale ecc., che viene fatta usando un metodo non violento, in genere con lo scopo di rinnovarli [...] dell’ortografia; una r. radicale, profonda; una r. superficiale, parziale; riforme graduali, progressive). 2. Nella storia delle religioni, con il termine riforma si intende in particolare la riforma protestante, cioè il movimento che nel xvi secolo ...
Leggi Tutto
sapienza
1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] sarto di grido; pagine scritte con notevole s.; era truccata con s.; ha arredato la casa con grande s.). 4. Nella religione cattolica, la sapienza è uno dei sette doni dello Spirito Santo, che suscita nell’uomo il desiderio di avvicinarsi alle cose ...
Leggi Tutto
sacrificio
1. MAPPA Un SACRIFICIO è un atto di culto, un rito presente in tutte le tradizioni religiose, che implica un atteggiamento di sottomissione alla divinità e il desiderio di stabilire un rapporto [...] , discorrere a crocchi sulle piazze, che hanno fame e freddo, che si commuovono a sentir piangere i loro bambini e lamentarsi acremente le loro donne.
Antonio Gramsci,
Odio gli indifferenti
Vedi anche Eroe, Fede, Peccato, Religione, Rito, Sacro ...
Leggi Tutto
spirito
1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...] 2. MAPPA in particolare, secondo varie religioni, lo spirito rappresenta l’anima (elevare, fortificare il proprio s.), 3. MAPPA o anche la realtà divina e degli esseri soprannaturali (Dio è puro s.; gli spiriti angelici, beati; gli spiriti del bene, ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] La parola specie infine può significare aspetto, forma esteriore, apparenza; è usata in particolare nel linguaggio della religione cattolica (divinità immaginate sotto s. umana; lo Spirito Santo discese in s. di candida colomba).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] massacro, ma anche a trasformarla nel simbolo stesso della Shoah.
Anna Foa,
Diaspora: storia degli ebrei nel Novecento
Vedi anche Carità, Chiesa, Codice, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Icona, Peccato, Religione, Rito, Segno, Significato, Speranza ...
Leggi Tutto
ufficio
1. MAPPA Un UFFICIO è l’insieme delle risorse umane, dei servizi e delle attrezzature che svolgono un’attività; può essere un organo autonomo, oppure può fare parte di una struttura più ampia [...] carica che ricopre (esercitare l’u. di revisore dei conti; adempiere gli obblighi del proprio u.). 8. Nella religione cattolica, infine, l’ufficio è un insieme di preghiere da recitare in una particolare circostanza (u. funebre).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...