islamizzare
islamiżżare v. tr. [der. di islam]. – Convertire all’islamismo, attrarre alla religione islamica e in genere nell’orbita della civiltà che con questa è connessa: popolazioni islamizzate. ...
Leggi Tutto
islamofobia
islamofobìa s. f. [comp. di islam e -fobia]. – Forte avversione, dettata da ragioni pregiudiziali, verso la cultura e la religione islamica. ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] quale certe idee o dottrine si diffondono e guadagnano un maggior numero di aderenti: e. di un partito, di una religione, ecc. b. Manifestazione viva e affettuosa dei proprî sentimenti, effusione d’affetto: accogliere, salutare con grande e.; le sue ...
Leggi Tutto
buriato
s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella [...] Siberia orientale, a est del lago Bajkal. Anche, denominazione dei dialetti parlati dai Buriati, che formano uno dei rami orientali delle lingue mongoliche ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che [...] annientato nel suo ritorno trionfale (parusìa) alla fine dei tempi. Per antonomasia (con iniziale minuscola), persona priva di religione o di ogni senso di umanità: Vengono, son trenta, son quaranta, son cinquantamila, son diavoli, sono ariani, sono ...
Leggi Tutto
scristianizzare
scristianiżżare (raro scristianare) v. tr. [der. di cristiano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Sottrarre alla fede e alla religione cristiana, alla spiritualità e alla civiltà del cristianesimo: [...] i Turchi, inizialmente, tentarono di s. i popoli assoggettati. Nel rifl., abbandonare, rinnegare la fede cristiana. ◆ Part. pass. scristianiżżato, con valore verbale e di agg.: un paese scristianizzato; ...
Leggi Tutto
espiatore
espiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo expiator -oris]. – Chi, o che, espia: vittima espiatrice di tutte le iniquità (Segneri); in partic., nella religione pagana, chi compiva il [...] rito dell’espiazione. Con sola funzione di agg., che è mezzo d’espiazione, che purifica: virtù, fiamma, pena espiatrice ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] di giro delle partite stesse. 8. Sacre S., i testi scritti allo scopo di raccogliere e fissare i fondamenti di una determinata religione, e come tali riconosciuti. In partic., nel mondo cristiano, Sacra S., o assol. la Scrittura (anche al plur., le S ...
Leggi Tutto
zurvanismo
żurvanismo (anche żervanismo) s. m. – Denominazione moderna formata sul medio-persiano e pahlavico zurvān, neopersiano zarvān, «tempo, momento», corrispondente all’avestico zrvān, di una dottrina [...] dibattuti in questi ultimi decennî da parte degli iranisti e degli storici delle religioni: mentre alcuni vedono in Zurvān il dio supremo di una particolare religione iranica, fin dai suoi inizî distinta dallo zoroastrismo o dal mazdeismo, altri ...
Leggi Tutto
ashanti
‹ašà-› (o ascianti) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente agli Ashanti, uno dei principali popoli del gruppo Akan nel Ghana (Africa occid.), noto per la sua elevata cultura: arte a.; religione [...] ashanti ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...