sacerdozio
sacerdòzio s. m. [dal lat. sacerdotium, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono [...] riservate a particolari categorie di persone. 2. La dignità e l’ufficio di sacerdote di un culto o di una religione non cristiani. 3. Nella Chiesa cattolica, il sacramento dell’Ordine, che conferisce la potestà spirituale di consacrare e offrire il ...
Leggi Tutto
iddio
iddìo s. m. [prob. da il dio]. – Variante di dio, per lo più con riferimento alla divinità della religione cristiana, e in tal caso scritto con iniziale maiuscola: Iddio padre onnipotente; è forma [...] in genere più solenne o più enfatica, oppure richiesta in partic. espressioni (per es., o Signore Iddio!). Meno frequente, e letter., con allusione a divinità pagane: non dubbi segni della presenza di ...
Leggi Tutto
sacramentale
(ant. sagramentale) agg. e s. m. [dal lat. tardo sacramentalis, der. di sacramentum «sacramento»]. – 1. agg. a. Nella religione cattolica, di un sacramento, relativo a un sacramento o derivante [...] da un sacramento: rito s.; confessione s.; grazia s., la grazia realmente prodotta dal sacramento. Parole s., formula rituale fissata (anche detta forma) con cui si conferisce un sacramento, o preghiera ...
Leggi Tutto
tagiko
(o tagico, tagicco) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome locale Tāgīk, russo Tadžik] (pl. m. -ki o -chi). – Appartenente ai gruppi etnici di lingua indoeuropea, di tipo iranico, e di religione musulmana, [...] stanziati già anticamente nell’Asia centrale e attualmente nella Repubblica del Tagikistan e nelle zone meridionali dell’Afghanistan e dell’Iran: le popolazioni t.; la lingua t., i dialetti t.; la produzione ...
Leggi Tutto
votiaco
agg. (pl. m. -chi). – Dei Votiachi (in russo Votjaki ‹vët’ik’ì›), popolazione finnica della Russia centrale: la religione v. (con caratteri pagani); la lingua v., i dialetti v. e, come s. m., [...] il votiaco, appartenenti al gruppo ugro-finnico ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] qui l’arme sospende, e qui il devoto Il gran Sepolcro adora e scioglie il v. (T. Tasso). In partic., nella religione cristiana, v. semplice, impegno di fare una cosa possibile e in sé buona preso spontaneamente e fermamente davanti a Dio (anche alla ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare [...] tra i quali è famoso il tribunale ecclesiastico dell’Inquisizione), polizieschi e militari, con lunghe e numerose guerre di religione. Anche, il periodo storico caratterizzato dalla nascita e dallo sviluppo di tale movimento. In senso fig., mentalità ...
Leggi Tutto
ittita
(meno com. ittito; anche hittita o hittito) agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Ḥittīm o Ḥēt]. – Relativo o appartenente agli Ittiti (o Hittiti), antico popolo dell’Asia Minore, di notevole importanza [...] fine del 13° secolo a. C., e successivamente in Siria e in Mesopotamia settentr. fino al sec. 8° a. C.: la storia, la religione i.; la lingua i. (o l’i., come s. m.), la lingua indoeuropea del gruppo centum, parlata dagli Ittiti; i poemi i., scritti ...
Leggi Tutto
russificazione
russificazióne s. f. [der. di russificare]. – Processo diretto a imporre la lingua e la cultura russa e la stessa religione ortodossa a popolazioni entrate a far parte dell’impero zarista: [...] il termine è usato in partic. con riferimento ai territorî polacchi assegnati alla Russia con le spartizioni della fine del Settecento ...
Leggi Tutto
manismo
s. m. [der. del lat. Manes: v. mani]. – In storia delle religioni: 1. Complesso di tutte le specie di culti rivolti ai morti (culto degli antenati, pratiche funerarie, venerazione delle anime [...] dei defunti, ecc.). 2. Teoria storico-religiosa, formulata in partic. da H. Spencer (1820-1903), che spiega le origini della religione in generale con il culto degli antenati. ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso...
religione
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi e di riti: nella nobiltà rilucono le...